MUR e INFN portano al Salone del Libro di Torino Einstein Telescope, pubblicazioni ed esperimenti di fisica, e iniziative di orientamento per ragazze e ragazzi

14 Maggio 2025

Da domani, 15 maggio, fino al 19 maggio, torna l’atteso evento internazionale dedicato al mondo dell’editoria, il Salone Internazionale del Libro di Torino, a cui anche quest’anno parteciperanno il Ministero dell’Università e della Ricerca e l’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Nella cornice del Lingotto Fiere, MUR e INFN saranno presenti al Padiglione 2 con lo stand L17, dove ricercatori e ricercatrici presenteranno i progetti di ricerca e in particolare Einstein Telescope, il futuro rivelatore di onde gravitazionali europeo che l’Italia è candidata a ospitare in Sardegna, e racconteranno le iniziative editoriali e alcuni progetti educativi e didattici dell’Istituto.

Visitatrici e visitatori potranno scoprire la fisica delle particelle anche grazie a giochi interattivi pensati per grandi e piccoli, dimostrazioni e strumenti scientifici, come la camera a nebbia e la doccia cosmica. In particolare, allo stand sarà presentato l’ultimo numero della rivista dell’INFN Asimmetrie sul tema “Costanti”. L’INFN, è partner culturale del Salone.

A completare la partecipazione dell’INFN al Salone del Libro sarà l’evento Premio Asimov 2025 per l’editoria scientifica divulgativa, giovedì 15 maggio alle 13.15 in Sala Rossa – Padiglione 1, durante il quale verrà annunciato l’attesissimo libro vincitore del Premio ASIMOV 2025, scelto tra 5 libri finalisti da una giuria di oltre 15.000 studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado di tutta Italia. All’evento, organizzato dall’INFN in collaborazione con l’Associazione Librai Italiani (ALI), saranno presenti le scuole e l’autore o l’autrice che quest’anno si aggiudicherà il Premio e interverranno alcuni rappresentanti della Commissione Scientifica del progetto INFN Premio ASIMOV, giunto quest’anno alla sua X edizione.

All’interno dello stand, il Ministero dell’Università e della Ricerca curerà spazi informativi e fornirà approfondimenti sulle novità dell’Alta Formazione, come orientarsi tra le diverse offerte formative, le modalità per accedere ai percorsi universitari e accademici.

 

 

 

Salone Internazionale del Libro Salone Internazionale del Libro

Potrebbero interessarti anche

Mostra di Art&Science Across Italy edizione 2024-2026 a Potenza

“Atomi di immaginazione. Giovani talenti creano la scienza” al via le mostre di Art&Science Across Italy, la prima mostra a Potenza 

Evento Acceleratori al plasma: la prossima frontiera della tecnologia, nella sede della Regione Lazio

EuPRAXIA: ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN tecnologie innovative per il sistema Lazio

Nuove immagini della collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) hanno rivelato un ambiente dinamico, con configurazioni di polarizzazione variabili nei campi magnetici del buco nero supermassiccio M87*. Come mostrato nelle immagini, mentre i campi magnetici di M87* sembravano avvolgersi in una direzione nel 2017, si sono stabilizzati nel 2018 e hanno invertito direzione nel 2021. Gli effetti cumulativi di questo cambiamento di polarizzazione nel tempo suggeriscono che M87* e il suo ambiente circostante siano in costante evoluzione.

L’inatteso ribaltamento di polarizzazione nel buco nero M87* mette alla prova i modelli teorici

Rappresentazione artistica della fusione di due buchi neri

Dieci anni fa, la scoperta delle onde gravitazionali

Accordo quadro INFN-CFI, Roma, 11 settembre 2025

Italia-Canada: importante accordo quadro tra INFN e CFI per le infrastrutture di ricerca

Bilaterale Italia-Stati Uniti, Ambasciata d’Italia a Washington, 3 e 4 settembre 2025

Grandi progetti di fisica e tecnologie emergenti al centro del bilaterale Italia-Stati Uniti