NASCE EUCAPT, CENTRO EUROPEO DI COORDINAMENTO PER LA FISICA ASTROPARTICELLARE TEORICA

16 Luglio 2019

EuCAPT 2019Si chiama EuCAPT (European Center for AstroParticle Theory) e coordinerà le attività e le proposte dei centri e dei gruppi europei attivi nel campo della fisica astroparticellare teorica. La sua nascita è stata sancita dalla sottoscrizione di un accordo tra il CERN, che ospiterà almeno per cinque anni nel suo dipartimento di fisica teorica l’hub di EuCAPT, e APPEC (AstroParticle Physics European Consortium) promotore del nuovo centro, nel corso di una cerimonia che si è tenuta, al CERN, lo scorso 10 luglio. 

All’evento di firma hanno preso parte, per il CERN, Eckart Elsen, direttore della ricerca e del computing e Gian Francesco Giudice, direttore del dipartimento di fisica teorica, per APPEC, la presidente Teresa Montaruli, il segretario generale, Job de Kleuver, il vicepresidente dell’INFN, Antonio Masiero e il direttore di EGO-Virgo, Stavros Katsanevas, per il nuovo centro, il primo direttore nominato, Gianfranco Bertone, e lo steering commettee.

“Dopo una decina d’anni di paziente e attenta preparazione – sottolinea Antonio Masiero – si concretizza finalmente il progetto di avere un grande centro di raccordo e stimolo delle svariate e importanti attività già presenti nel campo della fisica astroparticellare teorica”. “Nell’ambito di APPEC, – prosegue Masiero – l’INFN è stato da sempre in prima linea nel sostenere la rilevanza di un centro come EuCAPT, e riteniamo che EuCAPT potrà giocare un ruolo anche per le grandi infrastrutture di ricerca di fisica astroparticellare che ospitiamo in Italia, come i nostri Laboratori Nazionali del Gran Sasso, il progetto KM3NeT per un osservatorio sottomarino per neutrini, e l’interferometro per onde gravitazionali Virgo, per citare alcuni esempi”, conclude Masiero.

La fisica astroparticellare rappresenta uno dei settori di ricerca in cui l’Europa è senz’altro protagonista di prim’ordine a livello mondiale. Questo primato e le enormi potenzialità di queste ricerche, connesse anche alle ricadute in campo tecnologico ad alto impatto sulla nostra società, trovano un pilastro essenziale nella sinergia tra attività sperimentale e teorica. EuCAPT è un progetto che è stato fortemente voluto dalle agenzie e dalle istituzioni di ricerca di APPEC con la convinzione che la già intensa e significativa attività teorica diffusa in vari piccoli e grandi centri di ricerca in Europa avrebbe beneficiato molto dalla presenza di un centro europeo che coordinasse e anche favorisse le nuove proposte. Attualmente, hanno aderito a EuCAPT una decina di grandi centri europei di fisica astroparticellare teorica, per l’Italia l’IFPU (Insititute for Fundamental Physics of the Universe), ma già altri gruppi hanno espresso il loro interesse a unirsi.

 

 

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET