NASCE EUCAPT, CENTRO EUROPEO DI COORDINAMENTO PER LA FISICA ASTROPARTICELLARE TEORICA

16 Luglio 2019

EuCAPT 2019Si chiama EuCAPT (European Center for AstroParticle Theory) e coordinerà le attività e le proposte dei centri e dei gruppi europei attivi nel campo della fisica astroparticellare teorica. La sua nascita è stata sancita dalla sottoscrizione di un accordo tra il CERN, che ospiterà almeno per cinque anni nel suo dipartimento di fisica teorica l’hub di EuCAPT, e APPEC (AstroParticle Physics European Consortium) promotore del nuovo centro, nel corso di una cerimonia che si è tenuta, al CERN, lo scorso 10 luglio. 

All’evento di firma hanno preso parte, per il CERN, Eckart Elsen, direttore della ricerca e del computing e Gian Francesco Giudice, direttore del dipartimento di fisica teorica, per APPEC, la presidente Teresa Montaruli, il segretario generale, Job de Kleuver, il vicepresidente dell’INFN, Antonio Masiero e il direttore di EGO-Virgo, Stavros Katsanevas, per il nuovo centro, il primo direttore nominato, Gianfranco Bertone, e lo steering commettee.

“Dopo una decina d’anni di paziente e attenta preparazione – sottolinea Antonio Masiero – si concretizza finalmente il progetto di avere un grande centro di raccordo e stimolo delle svariate e importanti attività già presenti nel campo della fisica astroparticellare teorica”. “Nell’ambito di APPEC, – prosegue Masiero – l’INFN è stato da sempre in prima linea nel sostenere la rilevanza di un centro come EuCAPT, e riteniamo che EuCAPT potrà giocare un ruolo anche per le grandi infrastrutture di ricerca di fisica astroparticellare che ospitiamo in Italia, come i nostri Laboratori Nazionali del Gran Sasso, il progetto KM3NeT per un osservatorio sottomarino per neutrini, e l’interferometro per onde gravitazionali Virgo, per citare alcuni esempi”, conclude Masiero.

La fisica astroparticellare rappresenta uno dei settori di ricerca in cui l’Europa è senz’altro protagonista di prim’ordine a livello mondiale. Questo primato e le enormi potenzialità di queste ricerche, connesse anche alle ricadute in campo tecnologico ad alto impatto sulla nostra società, trovano un pilastro essenziale nella sinergia tra attività sperimentale e teorica. EuCAPT è un progetto che è stato fortemente voluto dalle agenzie e dalle istituzioni di ricerca di APPEC con la convinzione che la già intensa e significativa attività teorica diffusa in vari piccoli e grandi centri di ricerca in Europa avrebbe beneficiato molto dalla presenza di un centro europeo che coordinasse e anche favorisse le nuove proposte. Attualmente, hanno aderito a EuCAPT una decina di grandi centri europei di fisica astroparticellare teorica, per l’Italia l’IFPU (Insititute for Fundamental Physics of the Universe), ma già altri gruppi hanno espresso il loro interesse a unirsi.

 

 

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina