NASCE IL CONSORZIO DI RICERCA EUROPEO EMSO-ERIC

30 Settembre 2016

Lemso sites mapa Commissione Europea ha annunciato la costituzione del Consorzio di Ricerca Europeo EMSO – European Multidisciplinary Seafloor and water-column Observatory European Research Infrastructure Consortium (EMSO-ERIC) a cui partecipano otto paesi (Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Spagna).

Il Consorzio avrà sede a Roma. EMSO è un’infrastruttura di ricerca europea su scala continentale nel campo delle scienze ambientali, in Italia coinvolge l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), che lo coordina, L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e la Stazione Zoologica Anton Dohrn e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).

L’infrastruttura è composta da osservatori sottomarini a grandi profondità, tra cui il rivelatore per neutrini KM3NET e l’osservatorio cablato INFN installato nelle prossimità del porto di Catania, il cui obiettivo è quello di fornire grandi flussi di dati al fine di affrontare le complessità dei cambiamenti climatici, la difesa degli ecosistemi marini e la mitigazione dei rischi naturali. EMSO ha al suo attivo 11 osservatori marini in oceano profondo e 4 siti per test in acque basse per il monitoraggio a lungo termine, anche in tempo reale, di processi ambientali che riguardano la geosfera, la biosfera e l’idrosfera e le loro interazioni.

sito web di EMSO: www.emso-eu.org

sito web EC: ec.europa.eu/research/infrastructures/index_en.cfm?pg=eric

Potrebbero interessarti anche

L'incontro tra le delegazioni dell'INFN e della NSFC presso la sede della Presidenza INFN a Roma.

Italia-Cina: importante incontro bilaterale tra la NSFC e l’INFN

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali