“NELL’ERA DELL’HIGGS” A MODENA

27 Ottobre 2014

libro BrunettiInaugura oggi a Modena, nel Dipartimento FIM dell’Università di Modena e Reggio Emilia, la mostra fotografica “Nell’era dell’Higgs”, di Federico Brunetti. La mostra fa parte delle iniziative italiane per celebrare i 60 anni dalla nascita del CERN. Il reportage fotografico di Brunetti, realizzato al CERN di Ginevra nell’acceleratore di particelle LHC, sarà visitabile a Modena fino al 28 novembre.
Grazie alla foto di Brunetti si può intuire lo sforzo sperimentale, teorico e tecnologico, che ha permesso di scoprire il bosone di Higgs e che ha portato al recente conseguimento del Premio Nobel per la Fisica del 2013.

Durante l’inaugurazione di oggi alle ore 16 presso l’edificio di Fisica (I° piano), si svolgerà l’incontro “Nell’era dell’Higgs. Nuovo viaggio nell’architettura infinitesimale delle particelle elementari”, a cui, accompagnato dal prof. Sergio Valeri (direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche) e dal prof. Andrea Bizzetto (fisico nucleare), interverrà Federico Brunetti in qualità di curatore e autore delle foto in mostra e del libro “Gli anelli del sapere – INFN x LHC. Il contributo italiano alla più grande ricerca sulla fisica delle particelle al CERN di Ginevra”.

La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17 in via G. Campi 213/a (ed. Fisica, I° piano). I gruppi di più di 20 persone devono preventivamente prenotarsi inviando un email a: Andrea.Bizzeti@unimore.it. (c.p.)

 

Per ulteriori informazioni: SCARICA IL PDF

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028