“NELL’ERA DELL’HIGGS” A MODENA

libro BrunettiInaugura oggi a Modena, nel Dipartimento FIM dell’Università di Modena e Reggio Emilia, la mostra fotografica “Nell’era dell’Higgs”, di Federico Brunetti. La mostra fa parte delle iniziative italiane per celebrare i 60 anni dalla nascita del CERN. Il reportage fotografico di Brunetti, realizzato al CERN di Ginevra nell’acceleratore di particelle LHC, sarà visitabile a Modena fino al 28 novembre.
Grazie alla foto di Brunetti si può intuire lo sforzo sperimentale, teorico e tecnologico, che ha permesso di scoprire il bosone di Higgs e che ha portato al recente conseguimento del Premio Nobel per la Fisica del 2013.

Durante l’inaugurazione di oggi alle ore 16 presso l’edificio di Fisica (I° piano), si svolgerà l’incontro “Nell’era dell’Higgs. Nuovo viaggio nell’architettura infinitesimale delle particelle elementari”, a cui, accompagnato dal prof. Sergio Valeri (direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche) e dal prof. Andrea Bizzetto (fisico nucleare), interverrà Federico Brunetti in qualità di curatore e autore delle foto in mostra e del libro “Gli anelli del sapere – INFN x LHC. Il contributo italiano alla più grande ricerca sulla fisica delle particelle al CERN di Ginevra”.

La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17 in via G. Campi 213/a (ed. Fisica, I° piano). I gruppi di più di 20 persone devono preventivamente prenotarsi inviando un email a: Andrea.Bizzeti@unimore.it. (c.p.)

 

Per ulteriori informazioni: SCARICA IL PDF

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg