“NELL’ERA DELL’HIGGS” A MODENA

27 Ottobre 2014

libro BrunettiInaugura oggi a Modena, nel Dipartimento FIM dell’Università di Modena e Reggio Emilia, la mostra fotografica “Nell’era dell’Higgs”, di Federico Brunetti. La mostra fa parte delle iniziative italiane per celebrare i 60 anni dalla nascita del CERN. Il reportage fotografico di Brunetti, realizzato al CERN di Ginevra nell’acceleratore di particelle LHC, sarà visitabile a Modena fino al 28 novembre.
Grazie alla foto di Brunetti si può intuire lo sforzo sperimentale, teorico e tecnologico, che ha permesso di scoprire il bosone di Higgs e che ha portato al recente conseguimento del Premio Nobel per la Fisica del 2013.

Durante l’inaugurazione di oggi alle ore 16 presso l’edificio di Fisica (I° piano), si svolgerà l’incontro “Nell’era dell’Higgs. Nuovo viaggio nell’architettura infinitesimale delle particelle elementari”, a cui, accompagnato dal prof. Sergio Valeri (direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche) e dal prof. Andrea Bizzetto (fisico nucleare), interverrà Federico Brunetti in qualità di curatore e autore delle foto in mostra e del libro “Gli anelli del sapere – INFN x LHC. Il contributo italiano alla più grande ricerca sulla fisica delle particelle al CERN di Ginevra”.

La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17 in via G. Campi 213/a (ed. Fisica, I° piano). I gruppi di più di 20 persone devono preventivamente prenotarsi inviando un email a: Andrea.Bizzeti@unimore.it. (c.p.)

 

Per ulteriori informazioni: SCARICA IL PDF

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET