CONCLUSO ALLA VENARIA REALE NEU_ART

8 Novembre 2013

crocifisso4Si chiude con una tre-giorni di formazione sulle tecniche per i beni culturali alla Venaria Reale di Torino, il progetto Neu-ART finanziato da Regione Piemonte e avviato nel 2009 sulla base di una già consolidata collaborazione tra Centro di Conservazione e Restauro (CCR) della Venaria Reale, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino. Concluso con piena soddisfazione a fine settembre di quest’anno, il progetto ha permesso di dotare il CCR di una struttura unica nel suo genere in Italia: un apparato per radiografia e tomografia con raggi X per la ricostruzione computerizzata 2D e 3D di opere d’arte di grandi dimensioni. L’obiettivo primario del progetto – avviato grazie ad una iniziale collaborazione con il gruppo dell’Universita’ di Bologna che ha svolto i primi pionieristici lavori di analisi tomografiche  di grandi dimensioni su Beni Culturali in Italia – è consentire ai restauratori un’approfondita conoscenza delle opere, per evidenziare azioni di restauro precedenti e conoscere la struttura e la composizione interna dei manufatti, allo scopo di documentarne l’origine e la storia, e progettare al meglio l’intervento di recupero. Per l’esecuzione delle radio-tomografie è stata realizzata presso la sede del CCR alla Venaria Reale un’area radio-protetta in grado di schermare opportunamente la sorgente di raggi X e consentire l’utilizzo continuativo e in presenza di personale nei locali circostanti.

“Tante persone giovani sono cresciute e maturate nell’ambito del progetto Neu-ART contribuendo alla realizzazione finale di questa struttura d’eccellenza”, ha commentato Nadia Pastrone, responsabile del progetto Neu-ART, “Mi auguro che ci sia per loro una prospettiva lavorativa di lunga durata magari proprio come personale dedicato per sfruttare al meglio questo apparato del CCR”. Frutto di una perfetta sinergia tra le competenze tecnico-scientifiche sorte nell’ambito della ricerca fondamentale e le esigenze dei restauratori, il lavoro è stato condotto da una squadra di fisici delle particelle, fisici dei beni culturali e restauratori. “E’ questo il primo caso di progettazione e realizzazione di uno strumento che sfrutta tecnologie nate in seno alla ricerca fondamentale interamente condotta dagli stessi utilizzatori, in questo caso i restauratori, e non solo da fisici e tecnici”, ha commentato Amedeo Staiano, Direttore della Sezione di Torino dell’Infn.

L’ottima collaborazione ha permesso la realizzazione in soli quattro anni di immagini 3D di un gran numero opere di grandi dimensioni, tra le quali opere prestigiose come il Doppio Corpo di Pietro Piffetti (1738), commissionato dal Quirinale, il Crocifisso di Donatello, proveniente dalla Chiesa dei Servi di Padova, come pure di tele e tavole di pregio con dimensioni fino a 4 metri.
.

Potrebbero interessarti anche

immagine del concorso sxt

“Animal Physics!”pubblicati i risultati del concorso di ScienzaPerTutti INFN per le scuole

Research infrastructures shaping the future. Driving knowledge and innovation for tomorrow's communities. Un momento dell'evento pubblico ospitato dal Padiglione Italia a Expo2025 Osaka

Le grandi infrastrutture di ricerca e le collaborazioni Italia-Giappone nella fisica fondamentale protagoniste a Expo2025 Osaka

ESS: vista del tunnel dell'acceleratore

European Spallation Source: primo fascio ad alta energia nell’acceleratore

Immagine di Pint Of Science 2025

Torna Pint of Science dal 19 al 21 maggio 

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY

KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica