NUOVE IDEE PER I BENI CULTURALI: AL VIA IL BANDO IPERION

26 Gennaio 2016

Iperion caravaggio15Accedere ai laboratori e alle tecnologie più all’avanguardia per la conservazione dei beni culturali e realizzare il proprio progetto affiancati da un team di esperti. E’ questo il cuore del bando IPERION, che si rivolge a archeologi, conservatori, storici dell’arte, restauratori, ricercatori, studiosi dei beni culturali che potranno partecipare a una selezione che individuerà i progetti più meritevoli da realizzare nei migliori laboratori italiani. Tra i progetti vincitori nel 2015, sette in tutto, vi sono il Mosaico di Alessandro del museo Archeologico di Napoli, il trittico fiammingo di Polizzi Generosa e la collezione di Pollock del Guggenheim di Venezia.

La scadenza è il 25 marzo 2016. Link:(http://www.iperionch.eu/web/iperion_it/).

L’iniziativa, supportata dal MIUR, fa parte delle attività di IPERION CH.it, il nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca europea per la scienza del patrimonio (E-RIHS), a cui partecipano Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Consorzio Interuniversitaio Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (INSTM) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Opificio delle Pietre Dure (OPD) per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) e l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) per il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella