NUOVO STUDIO SUL MECCANISMO DI GENERAZIONE DEL MOMENTO ANGOLARE NELLA FISSIONE NUCLEARE

3 Marzo 2021

NU BALLUn team di ricerca dell’INFN, della collaborazione scientifica GAMMA, ha pubblicato sulla rivista Nature uno studio che contribuisce a far luce su uno dei misteri della fisica nucleare: il meccanismo di formazione del momento angolare dei due frammenti che si generano nel processo di fissione nucleare. Il risultato è stato ottenuto misurando la radiazione gamma emessa dalla fissione di Uranio e Torio.

In una serie di esperimenti condotti presso l’acceleratore ALTO, al laboratorio Irène-Joliot-Curie di Orsay (Francia), i ricercatori hanno osservato che i frammenti conseguenti al processo di fissione acquistano momento angolare dopo la fissione e non prima, come ipotizzato dalla maggior parte delle teorie. Il risultato è stato ottenuto dalla collaborazione internazionale di fisica nucleare NU-BALL, che si occupa di studiare una ampia gamma di nuclei e di investigarne la loro struttura mediante l’impiego di uno spettrometro gamma ad alta granularità, composto da più di 100 rivelatori al germanio iperpuro, appartenenti al network europeo GAMMAPOOL.

La collaborazione NU-BALL include ricercatori da 37 istituzioni e 16 paesi, tra cui fisici nucleari dell’Università e della sezione INFN di Milano, e dei Laboratori Nazionali di Legnaro, che hanno contribuito alla messa a punto dei rivelatori gamma, all’analisi dati e alla interpretazione teorica dei risultati.

Per approfondire leggi la notizia sul sito della sezione INFN di Milano

Link al paper su Nature: https://doi.org/10.1038/s41586-021-03304-w

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina