NUOVO STUDIO SUL MECCANISMO DI GENERAZIONE DEL MOMENTO ANGOLARE NELLA FISSIONE NUCLEARE

3 Marzo 2021

NU BALLUn team di ricerca dell’INFN, della collaborazione scientifica GAMMA, ha pubblicato sulla rivista Nature uno studio che contribuisce a far luce su uno dei misteri della fisica nucleare: il meccanismo di formazione del momento angolare dei due frammenti che si generano nel processo di fissione nucleare. Il risultato è stato ottenuto misurando la radiazione gamma emessa dalla fissione di Uranio e Torio.

In una serie di esperimenti condotti presso l’acceleratore ALTO, al laboratorio Irène-Joliot-Curie di Orsay (Francia), i ricercatori hanno osservato che i frammenti conseguenti al processo di fissione acquistano momento angolare dopo la fissione e non prima, come ipotizzato dalla maggior parte delle teorie. Il risultato è stato ottenuto dalla collaborazione internazionale di fisica nucleare NU-BALL, che si occupa di studiare una ampia gamma di nuclei e di investigarne la loro struttura mediante l’impiego di uno spettrometro gamma ad alta granularità, composto da più di 100 rivelatori al germanio iperpuro, appartenenti al network europeo GAMMAPOOL.

La collaborazione NU-BALL include ricercatori da 37 istituzioni e 16 paesi, tra cui fisici nucleari dell’Università e della sezione INFN di Milano, e dei Laboratori Nazionali di Legnaro, che hanno contribuito alla messa a punto dei rivelatori gamma, all’analisi dati e alla interpretazione teorica dei risultati.

Per approfondire leggi la notizia sul sito della sezione INFN di Milano

Link al paper su Nature: https://doi.org/10.1038/s41586-021-03304-w

Potrebbero interessarti anche

L'esperimento XENONnT ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN

XENONnT: raggiunti livelli record di purezza nella ricerca della materia oscura

Physics Photowalk 2025: i dieci scatti sul podio italiano

L'incontro tra le delegazioni dell'INFN e della NSFC presso la sede della Presidenza INFN a Roma.

Italia-Cina: importante incontro bilaterale tra la NSFC e l’INFN

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica