Oltre gli stereotipi di genere: al via l’edizione 2024-2025 del concorso di Genera Network

Nelle discipline STEM le ragazze sono ancora poco rappresentate, nonostante i loro eccellenti risultati. Sensibilizzare sulle questioni di genere nella scienza e nelle professioni emergenti, in particolare quelle legate allo studio della fisica, e abbattere gli stereotipi ancora vivi in quest’ambito è l’obiettivo del concorso bandito dall’INFN e dall’Istituto delle Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR nell’ambito di GENERA – Gender Equality Network in the European Research Area.

Il concorso, dal titolo “Oltre gli stereotipi di genere e verso le professioni del futuro: donne e ricerca in fisica”, è rivolto a studentesse e studenti di tutte le classi degli istituti secondari di II grado in Italia e consiste nella realizzazione di un video di massimo 5 minuti che elabori in modo originale uno dei temi assegnati alla specifica categoria di concorso: “Donne e scienza, tra stereotipi e pregiudizi” o “Scienziate che cambiano il mondo” per le classi del biennio, e “Pregiudizi di genere nell’innovazione” o “Genere, scienza e media” per il triennio.

Gli autori e le autrici dei video vincitori, e il personale insegnante di riferimento, saranno premiati a Roma nel mese di maggio 2025, durante una giornata dedicata alla fisica e al ruolo delle donne in questa disciplina. Oltre al concorso, il gruppo di GENERA Network per la prima volta quest’anno si rivolge anche alle insegnanti e agli insegnanti con un corso di formazione gratuito al fine di offrire un’opportunità di approfondimento sulle questioni di genere nella scienza e nella ricerca.

Il GENERA network, di cui fanno parte INFN e CNR, nasce nell’ambito della scelta della Commissione Europea di individuare nell’uguaglianza di genere e nell’integrazione della dimensione di genere nella ricerca delle priorità fondamentali per il futuro dell’Europa. Il concorso di GENERA Network è organizzato in collaborazione con il progetto H2020 “MINDtheGEPs – Modifying Institutions by Developing Gender Equality Plans” di cui il CNR-IRPPS è beneficiario, e mira a trovare strumenti per aumentare la presenza delle donne nella ricerca. Il progetto è inoltre supportato dalla Società Italiana di Fisica, dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica e da The European Physical Journal.

Per iscriversi al concorso è necessario compilare il form online entro il 31 gennaio 2025. Tutte le informazioni sono disponibili al sito http://genera.lngs.infn.it.

Potrebbero interessarti anche
Collage di foto di studenti e studentesse durante l'ICD

International Cosmic Day: studentesse e studenti alla ricerca dei raggi cosmici

Docenti durante una giornata del corso di AggiornaMenti a Trieste

AggiornaMenti: una nuova edizione del progetto dell’INFN dedicato a docenti delle scuole medie

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

La ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori