ORIGINS 2013: GLI INFINITI SI INCONTRANO

origin2013Si terrà in contemporanea in tre città – Ginevra, Bologna e Parigi – e promette di raccontarci come la ricerca dell’infinitamente grande e quella dell’infinitamente piccolo si incontrano. Si chiama Origins 2013 ed è un evento organizzato in occasione della Notte dei Ricercatori, venerdi 27 Settembre, da CERN, ESA, ESO e UNESCO, in collaborazione in Italia, con INAF e INFN, che potrà essere seguito anche in diretta web.

In particolare ricercatrici e ricercatori racconteranno al pubblico la scoperta del bosone di Higgs al Large Hadron Collider del CERN e il rilascio dell’immagine più precisa mai ottenuta dell’universo primordiale del satellite Plance. Condividendo con i partecipanti la passione per il loro lavoro e l’emozione delle scoperte ci porteranno verso il punto comune delle loro ricerche: l’origine della materia e del nostro Universo e il modo in cuì si generò da una gigantesca espansione, 13,8 miliardi di anni fa.

E durante l’evento, non saranno solo gli infiniti a incontrarsi. Per consentire ai visitatori di discutere a ruota libera e di entrare davvero in contatto con i protagonisti di queste scoperte, i partecipanti potranno incontrare individualmente e faccia a faccia – in una vera e propria sessione di speed-dating scientifico – i protagonisti della ricerca.

Programma e informazioni: http://www.origins2013.eu

Potrebbero interessarti anche
Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

La ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori

Mostra sulla meccanica quantistica di INFN e Federico II "Il Cosmo in un salto"

La meccanica quantistica in mostra: inaugurata a Napoli

Mostra di Art&Science Across Italy edizione 2024-2026 a Potenza

“Atomi di immaginazione. Giovani talenti creano la scienza” al via le mostre di Art&Science Across Italy, la prima mostra a Potenza 

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

Studentesse e studenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN per la premiazione di GENERA

Premiazione concorso GENERA: studenti delle scuole superiori affrontano gli stereotipi di genere nella scienza