ORIGINS 2013: GLI INFINITI SI INCONTRANO

origin2013Si terrà in contemporanea in tre città – Ginevra, Bologna e Parigi – e promette di raccontarci come la ricerca dell’infinitamente grande e quella dell’infinitamente piccolo si incontrano. Si chiama Origins 2013 ed è un evento organizzato in occasione della Notte dei Ricercatori, venerdi 27 Settembre, da CERN, ESA, ESO e UNESCO, in collaborazione in Italia, con INAF e INFN, che potrà essere seguito anche in diretta web.

In particolare ricercatrici e ricercatori racconteranno al pubblico la scoperta del bosone di Higgs al Large Hadron Collider del CERN e il rilascio dell’immagine più precisa mai ottenuta dell’universo primordiale del satellite Plance. Condividendo con i partecipanti la passione per il loro lavoro e l’emozione delle scoperte ci porteranno verso il punto comune delle loro ricerche: l’origine della materia e del nostro Universo e il modo in cuì si generò da una gigantesca espansione, 13,8 miliardi di anni fa.

E durante l’evento, non saranno solo gli infiniti a incontrarsi. Per consentire ai visitatori di discutere a ruota libera e di entrare davvero in contatto con i protagonisti di queste scoperte, i partecipanti potranno incontrare individualmente e faccia a faccia – in una vera e propria sessione di speed-dating scientifico – i protagonisti della ricerca.

Programma e informazioni: http://www.origins2013.eu

Potrebbero interessarti anche
Collage di foto di studenti e studentesse durante l'ICD

International Cosmic Day: studentesse e studenti alla ricerca dei raggi cosmici

Docenti durante una giornata del corso di AggiornaMenti a Trieste

AggiornaMenti: una nuova edizione del progetto dell’INFN dedicato a docenti delle scuole medie

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

La ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori