BERGAMO
Dal 3 al 19 ottobre, torna la XXIIIesima edizione di BergamoScienza, il cui tema di quest’anno è “In-Formazione. Dai quanti alla vita”
11 ottobre, ore 21.00, CULT! Auditorium Piazza Libertà
Conferenza-spettacolo per le scuole: Quanto è quantistico il cosmo
Con Marco Ciuchini, fisico teorico e membro della giunta esecutiva INFN, Paola Verrucchi, ricercatrice CNR – Istituto dei sistemi complessi, INFN e Università degli studi di Firenze, Massimo Pietroni, professore Università degli Studi di Parma e ricercatore INFN, Bianca Mastromonaco, attrice, Stefano Bezziccheri, pianista, e Danilo Rossi, violista.
Scopri di più
FERMO
Dal 16 al 19 ottobre torna FermHAmente, il festival della divulgazione scientifico di Fermo. Il tema di quest’anno sarà “Frontiere”. All’Auditorio San Domenico sarà presente anche l’INFN, con uno stand curato da INFN Game e numerosi giochi da tavolo.
Scopri di più
FERRARA
Dal 26 settembre al 10 dicembre arriva la seconda edizione del progetto “Ferrara delle Scienze“, iniziativa ideata dall’Università di Ferrara per promuovere la divulgazione scientifica in modo accessibile, coinvolgente e inclusivo.
5 ottobre, ore 16.00, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
Conferenza: Luce e tempo al Rizzoli. Storia della scienza, innovazione digitale e accessibilità nell’ex monastero di San Michele in bosco.
Con Con Paola Foschi, vicepresidente della deputazione di storia patria per le province di Romagna, Manuela Incerti, UniFe, e Anna Maragno, INFN
6 ottobre, ore 17.00, Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, Ferrara
Presentazione del progetto
22 ottobre, ore. 17.30, Sala della Musica, Chiesa di San Paolo, Ferrara
Conferenza: Caravaggio tra luce e tempo
Con Francesca Cappelletti, direttrice Galleria Borghese di Roma
Scopri di più
LUCCA
Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna Lucca Comics & Games,, il più grande festival europeo dedicato al fumetto, al gioco e all’intrattenimento. L’INFN parteciperà con un ricco programma di iniziative pensate per tutte le età: dalle attività di INFN Kids, dedicate ai più piccoli, ai giochi da tavolo a tema scientifico sviluppati da INFN Game.
Scopri di più
NIZZA MONFERRATO
Venerdì 17 ottobre, presso il Foro Boario di Nizza Monferrato, si terrà una giornata interamente dedicata al festival “Nizza è Scienza”, che quest’anno avrà come tema “Intelligenza artificiale. I microchip: l’oro grigio”.
17 ottobre, ore 11.30, Foro Boario di Nizza Monferrato
Seminario: l’IA cos’è, come nasce e come funziona?
con Dario Menasce, INFN Torino
17 ottobre, ore 14.30, Foro Boario di Nizza Monferrato
Tavola rotonda sul tema dell’AI
con Marco Battaglieri, INFN Genova, Massimo Caccia, INFN e Università dell’Insubria, Federica Legger, Università di Ferrara, Simone Natale, Università di Torino, Angelo Rivetti, INFN e Università di Torino, e Nadia Pastrone, INFN Torino
GENOVA
Dal 23 ottobre al 2 novembre, si terrà la ventitreesima edizione del Festival della Scienza di Genova, il cui tema sarà Intrecci
23 ottobre / 2 novembre, Scuola di Robotica, Genova
Laboratorio: Stelle sulla Terra
A cura di INFN – Sezione di Padova e Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Fisica e Astronomia. In collaborazione con Ente Nazionale Sordi, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Fondazione Hollman, Progetto EU ChETEC-INFRA, Universidad Diego Portales
23 ottobre / 2 novembre, Palazzo della Borsa, Sala delle Grida, Genova
Mostra: Il cosmo in un salto. Atomi, quanti, rivoluzioni tecnologiche
Mostra interattiva a cura di INFN e in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II
24 ottobre, ore 21.00, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, Genova
Conferenza spettacolo: Sussurri dall’Universo. L’eco delle onde gravitazionali
In collaborazione con INFN, INAF, EGO e ET Italy con Alessandro Cardini, INFN, Federica Govoni, INAF, e Antonio Zoccoli, presidente INFN e ICSC. Musiche di Giulia Tagliavia,pianista e compositrice.
25 ottobre, ore 18.00, Villa Pallavicino delle Peschiere, Genova
Teatro di narrazione scientifica: Messaggi dall’Universo. Storie di onde gravitazionali e altre voci del cosmo
A cura di INFN, in collaborazione con Le Nuvole
27 ottobre / 2 novembre, Palazzo Ducale, Munizioniere,
Laboratorio: Fisica da leccarsi i baffi
A cura di Physics4Teenagers. In collaborazione con INFN – Sezione di Pavia e Università di Pavia – Dipartimento di Fisica.
28 ottobre, ore 11.00, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, Genova
Incontro: Il premio Asimov. Fare cultura scientifica insieme
in collaborazione con INFN – commissione scientifica del Premio Asimov. Con Katalin Karikò, premio Nobel per la medicina nel 2023 e Università della Pennsylvania, Marco Crescenzi, Università di Tor Vergata, Silvano Fuso, autore e parte del comitato di redazione di La Chimica nella Scuola, Giovanni Gallucci, INFN, e Francesco Vissani, INFN e fondatore del Premio Asimov.
28 ottobre, ore 18.00, Galata Museo del Mare, Auditorium, Genova
Lectio Magistralis: Siamo figli delle stelle. L’origine degli elementi che formano il mondo.
In collaborazione con INFN. Con Alba Formicola, INFN, e Lucia Votano, INFN
31 ottobre, ore 18.30, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Incontro: Profondo blues. All’ascolto degli abissi marini
In collaborazione con INFN e CNR – Istituto di Scienze Polari. Con Carla Distefano, INFN, Giorgio Riccobene, INFN, e Virginia Sciacca, CNR
Scopri di più
SCHIO
Dall’11 al 26 ottobre, torna l’ottava edizione del Festival della Scienza dell’Alto Vicentino 2025, a cui rinnova la propria partecipazione la Sezione di Padova dell’INFN.
25 ottobre, ore 16.30, Lanificio Conte, Schio
Conferenza: CERN. Il progetto HiLumi e il futuro con FCC
Con Patrizia Azzi, UNIPD e INFN Padova
25 ottobre, ore 16.30, Lanificio Conte, Schio
Conferenza: Il progetto PIP-II del Fermilab
con Rocco Paparella, INFN Milano
26 ottobre, ore 16.15, Sala Calendoli, Schio
Conferenza: la seconda rivoluzione quantistica. Come la teoria dei quanti sta cambiando la tecnologia
Con Simone Montagero, UNIPD, Università di Ulm e INFN Padova
26 ottobre, dalle ore 11.30 alle 17.00, Palazzo Toaldi Capra, Schio
Escape Room: Messaggeri cosmici. Un segnale da svelare
Scopri di più
SETTIMO TORINESE (TORINO)
Dal 5 fino al 12 ottobre arriva la tredicesima edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese, un appuntamento unico che unisce divulgazione, esperienza diretta e dialogo. Quest’anno verrà esplorato il concetto di “Equilibrio” in ambito scientifico, tecnologico, sociale ed etico,
9 ottobre, ore 18.00, Biblioteca Civica Arduino, Moncalieri
Conferenza: L’equilibrio dell’Universo. Le leggi e le costanti della fisica a 150 anni dalla convenzione del metro
con Angela Sardi, INRiM, e Alba Zanini, INFN e Associazione Kòre
12 ottobre, ore 16.00, Biblioteca Archimede Settimo Torinese
Conferenza: A caccia di lampi, raggi gamma e onde gravitazionali per capire l’Universo
con Luca Latronico, INFN, Francesco Massaro, UniTO, e Patrizia Caraveo, presidente SAit. In collaborazione con il progetto Yes You Stem
12 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00, Piazza Campidoglio, Settimo Torinese
Stand al Science Village
Scopri di più
TORINO
Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno internazionale delle scienze e delle tecnologie quantistiche”. In questa cornice, l’Accademia delle Scienze di Torino organizza un ciclo di convegni “Un secolo di Meccanica Quantistica”, in programma il 15 e 16 ottobre, dedicato a celebrare questa straordinaria teoria.
15 ottobre, ore 14.45, Accademia delle Scienze di Torino
Seminario: “Speranze e paure”: la nascita della meccanica quantistica
con Vincenzo Barone, Accademia delle Scienze di Torino, UPO e INFN
giovedì 16 ottobre, ore 15.30, Accademia delle Scienze di Torino
Seminario: Quantum imaging e sensing: presente e futuro
con Milena D’Angelo, UniBa e INFN
giovedì 16 ottobre, ore 16.45, Accademia delle Scienze di Torino
Seminario: Il gatto di Schrödinger va nei laboratori sotterranei: sveleremo il segreto del collasso della funzione d’onda?
con Catalina Curceanu, INFN
giovedì 16 ottobre, ore 18.15, Accademia delle Scienze di Torino
Seminario: L’Universo: il più grande esperimento di Meccanica Quantistica
con Massimo Pietroni, UniPr e INFN
Scopri di più