PARTICELLE BRUTTE: UNA SERIE DI DIRETTE PER SCOPRIRE LA FISICA CON IRRIVERENZA

11 Gennaio 2021

prova2 pbScoprire la fisica delle particelle e l’astrofisica con irriverenza. Parte oggi, 11 gennaio, alle 18:00 Particelle Brutte, una serie di sei incontri in diretta in cui lo youtuber e divulgatore scientifico Barbascura X intervisterà ricercatrici e ricercatori dell’INFN con l’ironia e la comicità che lo caratterizzano. L’appuntamento è ogni lunedì alle 18:00 dall’11 gennaio fino al 15 febbraio sul canale Instagram dell’INFN, @infn_insights@infn_insights.

Si parte con un dialogo sui buchi neri, passando poi per onde gravitazionali, materia oscura, antimateria, neutrini e chiudendo con una chiacchierata sul bosone di Higgs.

 

IL PROGRAMMA COMPLETO.

Lunedì 11 gennaio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Buchi neri
Barbascura X intervista Paolo Pani, fisico teorico, professore associato a Sapienza Università di Roma e ricercatore INFN
Lunedì 18 gennaio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Onde gravitazionali
Barbascura X intervista Ornella Juliana Piccinni, ricercatrice INFN (Roma1) e dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo EGO
Lunedì 25 gennaio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Materia oscura
Barbascura X intervista Matteo Duranti, ricercatore INFN (Perugia) che lavora all’esperimento AMS
Lunedì 1 febbraio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Neutrini
Barbascura X intervista Giorgio Riccobene, ricercatore dei Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN che lavora all’esperimento KM3NET
Lunedì 8 febbraio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Antimateria
Barbascura X intervista Maura Graziani, ricercatrice INFN (Perugia) che lavora all’esperimento AMS
Lunedì 15 febbraio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Bosone di Higgs
Barbascura X intervista Silvia Biondi, ricercatrice INFN (Bologna) che lavora all’esperimento ATLAS al CERN

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina