PARTICELLE BRUTTE: UNA SERIE DI DIRETTE PER SCOPRIRE LA FISICA CON IRRIVERENZA

11 Gennaio 2021

prova2 pbScoprire la fisica delle particelle e l’astrofisica con irriverenza. Parte oggi, 11 gennaio, alle 18:00 Particelle Brutte, una serie di sei incontri in diretta in cui lo youtuber e divulgatore scientifico Barbascura X intervisterà ricercatrici e ricercatori dell’INFN con l’ironia e la comicità che lo caratterizzano. L’appuntamento è ogni lunedì alle 18:00 dall’11 gennaio fino al 15 febbraio sul canale Instagram dell’INFN, @infn_insights@infn_insights.

Si parte con un dialogo sui buchi neri, passando poi per onde gravitazionali, materia oscura, antimateria, neutrini e chiudendo con una chiacchierata sul bosone di Higgs.

 

IL PROGRAMMA COMPLETO.

Lunedì 11 gennaio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Buchi neri
Barbascura X intervista Paolo Pani, fisico teorico, professore associato a Sapienza Università di Roma e ricercatore INFN
Lunedì 18 gennaio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Onde gravitazionali
Barbascura X intervista Ornella Juliana Piccinni, ricercatrice INFN (Roma1) e dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo EGO
Lunedì 25 gennaio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Materia oscura
Barbascura X intervista Matteo Duranti, ricercatore INFN (Perugia) che lavora all’esperimento AMS
Lunedì 1 febbraio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Neutrini
Barbascura X intervista Giorgio Riccobene, ricercatore dei Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN che lavora all’esperimento KM3NET
Lunedì 8 febbraio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Antimateria
Barbascura X intervista Maura Graziani, ricercatrice INFN (Perugia) che lavora all’esperimento AMS
Lunedì 15 febbraio ore 18:00 | PARTICELLE BRUTTE – Bosone di Higgs
Barbascura X intervista Silvia Biondi, ricercatrice INFN (Bologna) che lavora all’esperimento ATLAS al CERN

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET