Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

13 Giugno 2025

Si è svolta l’11 giugno la premiazione delle studentesse e degli studenti vincitori della II edizione del Certamen nazionale fisico-matematico “Leonardo da Vinci”, organizzato dall’I.I.S.S. Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie (LE) in collaborazione con l’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Tra i 44 partecipanti al concorso da scuole di Campania e Puglia, si sono aggiudicati i primi tre posti in classifica e un premio in denaro dai 1000 ai 500 euro Gianluca Maggi del Liceo “G. Battaglini” di Taranto, Lorenzo Degli Atti del Liceo “G. Banzi Bazoli” di Lecce e Giovanni Giustapane del Liceo “C. De Giorgi” di Lecce.

Oltre ai premiati, si sono distinti con una menzione speciale Sergio Blago, Pierpaolo Petrarchi e Cristina Rondella del Liceo “L. da Vinci” di Maglie e Giulio Calabriso e Giulia Giaffreda del Liseo “C. De Giorgi” di Lecce.

Le studentesse e gli studenti si sono sfidati in una prova di matematica e fisica formulata da ricercatori e ricercatrici della Sezione INFN di Lecce.

Alla cerimonia di premiazione di mercoledì, svoltasi nell’auditorium Occorsio del I.I.S.S. Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, erano presenti gli studenti che sono stati premiati da Annarita Corrado, Dirigente Scolastica del Liceo “L. Da Vinci”, Antonio Fitto, Sindaco di Maglie, Mario Trifiletti, Dirigente Scolastico Provinciale di Lecce, Michele Campiti, Direttore del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento, e Fabio Tarantino, Vicepresidente della Provincia di Lecce. La premiazione è stata accompagnata dall’orchestra del liceo ospitante e ha visto gli interventi di Daniele Martello, Direttore della Sezione di Lecce dell’INFN, e alcuni ricercatori e ricercatrici dell’INFN di Lecce referenti di progetti per le scuole: Gabriella Cataldi (progetto Art&Science), Gabriele Chiodini (progetto HOPE), Andrea Ventura (Premio Asimov), Maria Rita Coluccia (progetto OCRA), e Edoardo Gorini (progetto Masterclass).Il concorso, finanziato dall’INFN e patrocinato da Regione Puglia, Università del Salento, Provincia di Lecce, e Comune di Maglie, ha l’obiettivo di riconoscere il merito scolastico e valorizzare l’eccellenza nell’area fisico-matematica degli studenti delle scuole superiori.

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie
Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg