Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

13 Giugno 2025

Si è svolta l’11 giugno la premiazione delle studentesse e degli studenti vincitori della II edizione del Certamen nazionale fisico-matematico “Leonardo da Vinci”, organizzato dall’I.I.S.S. Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie (LE) in collaborazione con l’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Tra i 44 partecipanti al concorso da scuole di Campania e Puglia, si sono aggiudicati i primi tre posti in classifica e un premio in denaro dai 1000 ai 500 euro Gianluca Maggi del Liceo “G. Battaglini” di Taranto, Lorenzo Degli Atti del Liceo “G. Banzi Bazoli” di Lecce e Giovanni Giustapane del Liceo “C. De Giorgi” di Lecce.

Oltre ai premiati, si sono distinti con una menzione speciale Sergio Blago, Pierpaolo Petrarchi e Cristina Rondella del Liceo “L. da Vinci” di Maglie e Giulio Calabriso e Giulia Giaffreda del Liseo “C. De Giorgi” di Lecce.

Le studentesse e gli studenti si sono sfidati in una prova di matematica e fisica formulata da ricercatori e ricercatrici della Sezione INFN di Lecce.

Alla cerimonia di premiazione di mercoledì, svoltasi nell’auditorium Occorsio del I.I.S.S. Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, erano presenti gli studenti che sono stati premiati da Annarita Corrado, Dirigente Scolastica del Liceo “L. Da Vinci”, Antonio Fitto, Sindaco di Maglie, Mario Trifiletti, Dirigente Scolastico Provinciale di Lecce, Michele Campiti, Direttore del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento, e Fabio Tarantino, Vicepresidente della Provincia di Lecce. La premiazione è stata accompagnata dall’orchestra del liceo ospitante e ha visto gli interventi di Daniele Martello, Direttore della Sezione di Lecce dell’INFN, e alcuni ricercatori e ricercatrici dell’INFN di Lecce referenti di progetti per le scuole: Gabriella Cataldi (progetto Art&Science), Gabriele Chiodini (progetto HOPE), Andrea Ventura (Premio Asimov), Maria Rita Coluccia (progetto OCRA), e Edoardo Gorini (progetto Masterclass).Il concorso, finanziato dall’INFN e patrocinato da Regione Puglia, Università del Salento, Provincia di Lecce, e Comune di Maglie, ha l’obiettivo di riconoscere il merito scolastico e valorizzare l’eccellenza nell’area fisico-matematica degli studenti delle scuole superiori.

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN

Studentesse e studenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN per la premiazione di GENERA

Premiazione concorso GENERA: studenti delle scuole superiori affrontano gli stereotipi di genere nella scienza