PREMIO ALLE COLLABORAZIONI ATLAS E CMS

2 Settembre 2013

Il 3 settembre le collaborazioni ATLAS e CMS ricevono, al CERN, il premio della Società Europea di Fisica HEPP 2013 (High Energy and Particle Physics Prize) per “ la scoperta del bosone di Higgs così come predetto dal meccanismo Brout-Englert-Higgs”. Questo importante riconoscimento premia un lavoro collettivo durato più di venti anni che ha portato gli esperimenti ATLAS e CMS ad annunciare, nel luglio 2012, la scoperta del bosone di Higgs. I due esperimenti contano, infatti, comunità scientifiche molto vaste, oltre 3000 scienziati il primo e circa 4300 il secondo, con un contributo italiano di oltre 500 scienziati tra cui molti studenti e post-doc, guidati nell’ultima fase di presa dati da Fabiola Gianotti (ATLAS) e Guido Tonelli (CMS). Nel corso della cerimonia saranno inoltre premiati i fisici Peter Jenni (ATLAS), Michel Della Negra e Tejinder Virdee (CMS). (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET