PROFUMO E BARCA: GSSI, UN SOGNO SI REALIZZA

1 Agosto 2012

“Il progetto ha un piano triennale, ha le risorse per la ricerca, è in grado di avviare un processo virtuoso sul territorio. In altre realtà in cui c’erano situazioni analoghe, l’investimento di ricerca e innovazione è stato l’elemento centrale per riavviare il territorio, per creare una nuova economia, legata alla conoscenza: questa è la base dell’iniziativa”. Lo ha detto il ministro Francesco Profumo, a margine della presentazione del Piano strategico del Gran Sasso Science Institute (Gssi), presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Infn. “Dopo tre anni e 27 giorni dalla prima idea, questa iniziativa trova attuazione grazie alla cooperazione della Regione Abruzzo e del presidente Chiodi e alla volontà della città”, ha aggiunto il ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca. Il nuovo istituto, che sarà gestito dall’INFN, avrà come direttore il professor Eugenio Coccia, già direttore di Laboratori INFN del Gran Sasso. All’iniziativa, oltre ai Ministri Barca e Profumo, interverranno il Presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi, il presidente dell’INFN Fernando Ferroni, il direttore dei Laboratori del Gran Sasso Lucia Votano, il direttore del GSSI Eugenio Coccia.. Il GSSI inizierà le sue attività didattiche e di ricerca a settembre 2013. Le sue aree disciplinari saranno Fisica, Matematica, Informatica, Management dell’Innovazione e dello Sviluppo Territoriale.

Potrebbero interessarti anche

ESS: vista del tunnel dell'acceleratore

European Spallation Source: primo fascio ad alta energia nell’acceleratore

Immagine di Pint Of Science 2025

Torna Pint of Science dal 19 al 21 maggio 

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY

KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani