PROFUMO E BARCA: GSSI, UN SOGNO SI REALIZZA

1 Agosto 2012

“Il progetto ha un piano triennale, ha le risorse per la ricerca, è in grado di avviare un processo virtuoso sul territorio. In altre realtà in cui c’erano situazioni analoghe, l’investimento di ricerca e innovazione è stato l’elemento centrale per riavviare il territorio, per creare una nuova economia, legata alla conoscenza: questa è la base dell’iniziativa”. Lo ha detto il ministro Francesco Profumo, a margine della presentazione del Piano strategico del Gran Sasso Science Institute (Gssi), presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Infn. “Dopo tre anni e 27 giorni dalla prima idea, questa iniziativa trova attuazione grazie alla cooperazione della Regione Abruzzo e del presidente Chiodi e alla volontà della città”, ha aggiunto il ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca. Il nuovo istituto, che sarà gestito dall’INFN, avrà come direttore il professor Eugenio Coccia, già direttore di Laboratori INFN del Gran Sasso. All’iniziativa, oltre ai Ministri Barca e Profumo, interverranno il Presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi, il presidente dell’INFN Fernando Ferroni, il direttore dei Laboratori del Gran Sasso Lucia Votano, il direttore del GSSI Eugenio Coccia.. Il GSSI inizierà le sue attività didattiche e di ricerca a settembre 2013. Le sue aree disciplinari saranno Fisica, Matematica, Informatica, Management dell’Innovazione e dello Sviluppo Territoriale.

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno