PROFUMO E BARCA: GSSI, UN SOGNO SI REALIZZA

1 Agosto 2012

“Il progetto ha un piano triennale, ha le risorse per la ricerca, è in grado di avviare un processo virtuoso sul territorio. In altre realtà in cui c’erano situazioni analoghe, l’investimento di ricerca e innovazione è stato l’elemento centrale per riavviare il territorio, per creare una nuova economia, legata alla conoscenza: questa è la base dell’iniziativa”. Lo ha detto il ministro Francesco Profumo, a margine della presentazione del Piano strategico del Gran Sasso Science Institute (Gssi), presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Infn. “Dopo tre anni e 27 giorni dalla prima idea, questa iniziativa trova attuazione grazie alla cooperazione della Regione Abruzzo e del presidente Chiodi e alla volontà della città”, ha aggiunto il ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca. Il nuovo istituto, che sarà gestito dall’INFN, avrà come direttore il professor Eugenio Coccia, già direttore di Laboratori INFN del Gran Sasso. All’iniziativa, oltre ai Ministri Barca e Profumo, interverranno il Presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi, il presidente dell’INFN Fernando Ferroni, il direttore dei Laboratori del Gran Sasso Lucia Votano, il direttore del GSSI Eugenio Coccia.. Il GSSI inizierà le sue attività didattiche e di ricerca a settembre 2013. Le sue aree disciplinari saranno Fisica, Matematica, Informatica, Management dell’Innovazione e dello Sviluppo Territoriale.

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella