QUANTO NE SAI? CINQUE INCONTRI ONLINE PER SCOPRIRE LA MECCANICA QUANTISTICA

copertina del progetto QUANTO ne sai? alla scoperta della meccanica quantistica

Dirompente e controintuitiva, quasi paradossale, la meccanica quantistica è la teoria che forse più di tutte ha capovolto il nostro modo di vedere la realtà e comprendere l’universo. A partire da lunedì 26 febbraio, con il nuovo ciclo di cinque incontri online di approfondimento sulla meccanica quantistica realizzato dall’INFN, “Quanto ne sai?”, scopriremo come la meccanica quantistica ha rivoluzionato la scienza e la società.

Gli incontri si terranno sul canale YouTube dell’INFN dalle 17 alle 18 e sono aperti a tutte le persone interessate e rivolti in particolare a docenti e studenti delle scuole superiori. 

Durante le dirette verranno esplorati insieme a ricercatori e ricercatrici i misteri della meccanica quantistica, l’affascinante percorso scientifico che ha portato alla sua teorizzazione e la rivoluzione culturale cui essa ha dato il via. Collegandoci in diretta con il MUSE di Trento dalle sale della mostra Quanto. La rivoluzione in un saltosi visiterà la mostra sperimentando alcune installazioni interattive che raccontano i concetti chiave della meccanica quantistica. Nel corso delle dirette, il pubblico potrà interagire via chat ponendo domande ai ricercatori e alle ricercatrici ospiti degli incontri.

Il primo incontro, dal titolo Quanto è quantistico il cosmo?, sarà con Massimo Pietroni, professore dell’Università degli Studi di Parma, che racconterà di come la meccanica quantistica non sia relegata al mondo microscopico ma sia fondamentale anche in fenomeni macroscopici nell’universo. Il 4 marzo, nell’incontro Dove nasce la luce?, si approfondirà la crisi della fisica classica e la nascita della meccanica quantistica insieme a Martina Gerbino, ricercatrice dell’INFN di Ferrara. Dei fondamenti, controintuitivi e spiazzanti, della meccanica quantistica parleremo con Anna Ceresole, ricercatrice INFN di Torino, nella diretta Onda o particella?, l’11 marzo. Durante l’incontro Dov’è la realtà? del 18 marzo, Paola Verrucchi, ricercatrice CNR – Istituto dei Sistemi Complessi, racconterà del dibattito scientifico e culturale tra Einstein e Bohr non solo sul significato della nuova teoria ma anche della fisica e della realtà stessa e del cambio di paradigma che esso ha portato nelle tecnologie e nella nostra visione dell’universo. Infine, il 28 marzo, nella diretta Quanto. La rivoluzione in un salto, Valter Bonvicini, ricercatore INFN di Trieste e coordinatore per l’INFN dei progetti dedicati alle tecnologie quantistiche, affronterà le profonde implicazioni della meccanica quantistica nella società attuale e futura.  

Potrebbero interessarti anche
Collage di foto di studenti e studentesse durante l'ICD

International Cosmic Day: studentesse e studenti alla ricerca dei raggi cosmici

Docenti durante una giornata del corso di AggiornaMenti a Trieste

AggiornaMenti: una nuova edizione del progetto dell’INFN dedicato a docenti delle scuole medie

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

La ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori