RICERCA E INDUSTRIA, A BOLOGNA ILO OPPORTUNITIES DAY

9 Giugno 2015

Si è svolta oggi a Bologna una giornata dedicata a esplorare le opportunità di business e di trasferimento delle conoscenze che importanti istituzioni di ricerca, italiane ed estere, offrono alle aziende nazionali. L’ILO Opportunities Day rappresenta, quindi, un’ottima occasione per aumentare la collaborazione con i centri europei dove si svolge ricerca d’avanguardia, come il CERN (European Organization for Nuclear Research) e l’ESRF (European Synchrotron Radiation Facility), e i Laboratori Nazionali dell’INFN, che perseguono i loro obiettivi scientifici spingendo il limite delle moderne tecnologie. Le PMI italiane sono caratterizzate da flessibilità, versatilità tecnologica e ingegno imprenditoriale: quindi l’interazione con i laboratori di fisica non è solo una possibilità per aumentare il fatturato, ma rappresenta anche un’opportunità molto attraente per allargare i propri settori di attività e promuovere il know-how avanzato, che oggi gioca un ruolo così importante a sostegno della competitività sul mercato globale. L’ILO Opportunities Day è stato organizzato per presentare i principali progetti avviati dai laboratori europei di fisica, laboratori nei quali è ben consolidata la collaborazione con la comunità scientifica italiana, che vede in prima linea l’INFN e il CNR. L’evento è strutturato in una sessione plenaria introduttiva al mattino e quattro sessioni parallele nel pomeriggio, dedicata ai più importanti settori industriali.
Questo primo incontro nazionale sarà seguito da altri a livello regionale, che consentiranno di focalizzare l’attenzione sulle specifiche capacità industriali locali e favoriranno la discussione di iniziative volte a sfruttare al meglio a livello locale le opportunità di trasferimento tecnologico.
Tutte le informazioni qui: https://agenda.infn.it/conferenceDisplay.py?confId=9619
L’ILO (Industrial Liaison Office) è stato istituito, dai Ministeri degli Affari Esteri e dell’Istruzione Università e Ricerca di concerto con l’INFN, allo scopo di promuovere e incrementare la partecipazione di aziende italiane alle commesse del CERN. Questo ufficio fornisce alle aziende regolari informazioni sulle gare previste e sulle modalità di partecipazione.

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET