L’INFN A DENVER TRA I BIG DEL SUPERCOMPUTING

18 Novembre 2013

HPC22

E’ in corso in questi giorni a Denver Supercomputing 2013, il più importante evento mondiale sulle tecnologie per calcolo ad alte prestazioni (High Performance Computing, HPC). La settimana di eventi e mostre – dal 17 al 22 novembre – dal tema “HPC everywhere” vede protagonisti i principali Big dell’informatica e dell’HPC e i laboratori di ricerca più rilevanti a livello internazionale, impegnati in questo campo. L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare partecipa con il Centro Nazionale per la ricerca e lo sviluppo nel campo delle tecnologie informatiche Applicate agli esperimenti di Fisica nucleare e delle alte energie (Cnaf), aggregando in un’unica esposizione le principali attività di supercalcolo a scopo scientifico presenti in Italia. Il Cnaf, in particolare, è coinvolto nello sviluppo, implementazione e gestione di infrastrutture Grid a livello italiano, europeo e internazionale. Protagonista dell’esposizione è inoltre la più importante infrastruttura italiana per il calcolo distribuito composta da TIER-1 e TIER-2, sviluppata da Infn per gli esperimenti dell’acceleratore Lhc al Cern di Ginevra. Oltre ai progetti Infn, tra i quali compaiono anche collaborazioni con numerose istituzioni per lo sviluppo dell’HTC (High Throughput Computing), lo spazio espositivo illustra attività di Enea, Garr e Cineca includendo così in una presentazione unitaria la quasi totalità delle realtà di calcolo scientifico italiano.

http://sc13.supercomputing.org

Potrebbero interessarti anche

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE