SCIENZAPERTUTTI: AL VIA IL CONCORSO 2016 PER LE SCUOLE

23 Novembre 2015

sxt concorso tempoC’è tempo fino al 1 febbraio per registrarsi al concorso annuale per le scuole di ScienzaPerTutti. Il tema scelto è “Il tempo”. All’edizione 2015 hanno partecipato più di mille studenti di tutta Italia.

Il sito di divulgazione scientifica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare “ScienzaPerTutti” lancia l’edizione 2016 del concorso per le scuole: sarà dedicato al tema del Tempo. Alla passata edizione, dedicata al tema della Luce, hanno partecipato più di mille studenti e oltre 70 scuole di tutta Italia. Giunta alla sua XI edizione, la competizione si rivolge alle scuole secondarie superiori e inferiori che avranno tempo fino al 1 febbraio 2016 per registrarsi. Studenti e docenti sono invitati ad affrontare e sviluppare il tema del “Tempo” nelle modalità e prospettive più stimolanti, con massima libertà di espressione nella sottomissione di elaborati, disegni, foto o video che devono pervenire entro l’11 marzo. È prevista una cerimonia pubblica di premiazione; gli elaborati vincitori saranno pubblicati sul sito.

Informazioni e modulo di iscrizione su: http://scienzapertutti.lnf.infn.it/

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella