SCIENZAPERTUTTI: LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO

Si svolge oggi a Pisa la premiazione del concorso nazionale “Simmetrie Infrante” indetto da ScienzaPerTutti, il sito di divulgazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che conta oltre 1000 visitatori al giorno. I vincitori della IX edizione, a cui hanno partecipato circa 20 scuole coinvolgendo oltre 300 studenti, sono il Liceo Scientifico “Democrito” di Roma classificatosi a pari merito con l’ Istituto d’Istruzione Superiore “L. Nostro – L. Repaci” di Villa San Giovanni (RC). Al secondo e al terzo posto si sono classificati l’Istituto “Russell Newton” di Scandicci (FI) e il “S. Cannizzaro” di Colleferro (RM). La cerimonia di premiazione si tiene nel pomeriggio a Palazzo Blu, a Pisa, dove i vincitori illustreranno il loro lavoro e saranno premiati con un vero rivelatore di silicio appartenente all’esperimento AMS, il cacciatore di materia oscura, in funzione sulla stazione orbitante internazionale ISS. Dopo la premiazione è prevista una visita alla mostra dell’INFN “Balle di Scienza” che in due mesi ha superato i 30.000 visitatori.

Gli elaborati vincitori del concorso sono disponibili sul sito da cui è possibile anche iscriversi alla newsletter con gli aggiornamenti di ScienzaPerTutti.

http://scienzapertutti.lnf.infn.it/

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg