Settembre con l’INFN: ritornano le attività targate INFN

1 Settembre 2025

CAMOGLI (GE)

Dall’11 al 14 settembre, presso la Terrazza Miramare di Camogli (GE), torna la XIIesima edizione del Festival della Comunicazione di Camogli, il cui tema di quest’anno è “Ispirazione”

 

11 settembre, ore 21.30, Terrazza di Miramare – Camogli

Conferenza – spettacolo per il pubblico: Il mare: luogo letterario e di scoperte scientifiche

Con Alessandro Ferrero, UniGe. Modera Fabrizio Benente, professore UniGe. Con saluti di Federico Delfino, rettore dell’Università di Genova, e Mauro Taiuti, direttore INFN Genova

 

11 settembre, ore 22.30, Terrazza di Miramare – Camogli

Conferenza – spettacolo per il pubblico: Studiare lo spazio dagli abissi marini

Con Barbara Caiffi, INFN Genova. Introduce Alessio Caminata, INFN Genova

 

12 settembre, ore 18.00, Terrazza di Miramare – Camogli

Conferenza – spettacolo per il pubblico: Intelligenza artificiale e fisica delle particelle: un connubio da Nobel!

Con Andrea Coccaro, UniGe – INFN Genova. Introduce Alessio Caminata, INFN Genova

 

12 settembre, ore 19.00, Terrazza di Miramare – Camogli

Conferenza – spettacolo per il pubblico: L’errore con gli occhi della scienza e di chi la comunica

Con Marco Galliani, capo ufficio stampa INAF, Marco Pallavicini, vicepresidente INFN e professore UniGe, e Elisabetta Trovatore, direttrice generale Arpal. Introduce Walter Riva, direttore Osservatorio Astronomico Righi e UniGe.

 

12 settembre, ore 21.30, Terrazza di Miramare – Camogli

Conferenza – spettacolo per il pubblico: Dalla Sardegna alla scoperta del Cosmo: il progetto Einstein Telescope per lo studio delle onde gravitazionali

Con Marco Pallavicini, vicepresidente INFN e professore UniGe. Introduce Alessio Caminata, INFN Genova

13 settembre, ore 18.00, Terrazza di Miramare – Camogli

Conferenza – spettacolo per il pubblico:  Il piano europeo per il futuro della fisica fondamentale verso il prossimo progetto al CERN

Con Aleandro Nisati, INFN Roma e Cern, Enrico Robutti, INFN Genova. Modera Andrea Coccaro, UniGe – INFN Genova

 

13 settembre, ore 19.00, Terrazza di Miramare – Camogli

Conferenza – spettacolo per il pubblico: Possiamo narrare il mondo della ricerca scientifica e della scienza attraverso linguaggi di comunicazione innovativi?

Con Pierluigi Paolucci, INFN Napoli. Introduce Alessio Caminata, INFN Genova

 

14 settembre, ore 17.00, Terrazza di Miramare – Camogli

Conferenza – spettacolo per il pubblico: L’esperimento BDX: una luminosa fabbrica di materia oscura

Con Marco Battaglieri, INFN Genova. Introduce Andrea Coccaro, UniGe – INFN Genova

Scopri di più


MILANO

In occasione del decimo anniversario della prima relazione delle onde gravitazionali da parte della collaborazione LIGO-VIRGO, un evento che ne ripercorre le tappe fondamentali per la loro scoperta.

Giovedì 11 settembre 2025, ore 18, Auditorium U12, Università di Milano-Bicocca

Conferenza per il pubblico: I primi dieci anni di Astronomia delle onde gravitazionali 

con Emanuele Berti, Johns Hopkins University e presidente ISGRG, Fulvio Ricci, Università La Sapienza e presidente SIGRAV, e Marco Drago, Università La Sapienza. Modera Silvia Bencivelli, giornalista scientifica.

Scopri di più


NAPOLI

Una mostra dedicata alla meccanica quantistica: una teoria fatta di paradossi apparenti che ha messo a dura prova le menti più eccelse del secolo scorso, ma che ha cambiato il nostro modo di vivere e di concepire la realtà.

25, 26, 27 e 29 settembre 2025, Real Casa dell’Annunziata di Napoli

Mostra: Il cosmo in un salto. Atomi, quanti e rivoluzioni quantistiche.

Da un progetto di: INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Università Federico II

Scopri di più


TRIESTE

Dal 26 al 28 settembre 2025 torna a Trieste Next, il festival dedicato alla ricerca scientifica, all’innovazione e al trasferimento tecnologico che prende piede nel cuore di Trieste.

 

Sabato 27 settembre, ore 10 – 11.15, Area Talk 2, Piazza Unità d’Italia, Trieste

Conferenza per il pubblico: Il futuro dell’energia. Miti, realtà e prospettive 

con Francesco Longo, Università di Trieste e INFN Trieste, Eleonora Agus Poletti, Politecnico di Torino, Pierluigi Totaro, presidente “Comitato Nucleare e Ragione” e Istituto Tecnico “Alessandro Volta” Trieste. Modera Catherine Cok, Università di Trieste

 

Sabato 27 settembre, ore 10 – 11.15, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Predonzani, via dell’Orologio 1, Trieste

Conferenza per il pubblico: Il Supercalcolo per la ricerca 

con Silvia Calegari, INFN CNAF Bologna, Massimo Carboni, GARR-Gestione Ampliamento Rete Ricerca, Alessia D’Orazio, ICSC, e Elisa Zuccolo,  OGS. Modera Matteo Massicci, ICSC

 

Sabato 27 settembre, ore 16.30 – 17.45, Palazzo Biserini, Museo LETS, Piazza Attilio Hortis 4, Trieste

Conferenza per il pubblico: Verso la computazione quantistica. Un nuovo paradigma di calcolo

con Angelo Bassi, Università di Trieste, Concezio Bozzi, INFN Ferrara, ed Elisa Ercolessi, Università di Bologna e INFN Bologna. Modera Francesco Longo, Università di Trieste e INFN Trieste

 

Sabato 27 settembre, ore 18 – 19.15, Palazzo Biserini, Museo LETS, Piazza Attilio Hortis 4, Trieste

Conferenza per il pubblico: Falsi d’arte e crimine: le risposte della scienza

con Vittoria Luda Di Cortemiglia, Unicollege Torino, Gianluca Quarta, Università del Salento e INFN Lecce, e Franco Zanini, Elettra Sincrotrone Trieste e Università Ca’ Foscari Venezia. Modera Marcello Turconi, CERIC-ERIC

 

Domenica 28 settembre, ore 15 – 16.15, Urban Center, corso Camillo Benso Conte di Cavour 2/2, Trieste

L’alba dell’Universo. Alla scoperta della nascita della materia 

con Leticia Cunqueiro Mendez, Università di Roma “La Sapienza”, INFN e CERN, Michela Chiosso, Università di Torino, CERN, BNL e INFN Torino, e Alberto Mengoni, Università di Bologna, CERN e INFN Bologna. Modera Enrico Fragiacomo, INFN Trieste

Scopri di più 

Potrebbero interessarti anche

Luglio con l’INFN: un mese pieno di Summer Camp

Giugno con l’INFN: tra festival, notti e scienze estive

INFN a Etnacomics 2024 ©INFN

Maggio con l’INFN: tra fumetti, libri, pub e seminari

Pubblico al Festival di Roma durante uno spettacolo INFN

Aprile con l’INFN: tra scienza e cultura, un mese pieno di festival

fotorafia evento infn

Marzo con l’INFN: tra didattica, mostre e seminari

Ricercatrice INFN all'opera ©INFN

Febbraio con l’INFN: tra la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza e conferenze