SI APRE LA VII EDIZIONE DI LAB2GO CON CIRCA 900 STUDENTI DA TUTTA ITALIA 

13 Dicembre 2022

lab2go perciballi2018 scuolaOggi, 13 dicembre 2022, dalle 16 alle 18 si svolge l’evento online nazionale di apertura della VII edizione di Lab2Go – Fisica, progetto PCTO dell’INFN, nato nel 2015 in collaborazione con Sapienza Università di Roma.

In queste settimane le sedi di Roma, Napoli e Cagliari stanno proponendo alcuni eventi locali in presenza per inaugurare il percorso dell’anno scolastico 2022-2023 con i nuovi partecipanti, mentre oggi, studenti da tutta Italia parteciperanno all’evento nazionale via zoom, durante il quale saranno presentati il progetto e le sedi INFN che collaboreranno con le scuole partecipanti: Bari, Cagliari, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, LNGS, LNS, Milano, Napoli, Potenza, Padova, Pavia, Perugia, Roma, Roma Tor Vergata, Torino, Trento e Trieste.

L’obiettivo di Lab2Go è avvicinare le studentesse e gli studenti alla scienza sperimentale, grazie alla riqualificazione e catalogazione dei laboratori presenti nelle loro scuole e coinvolgendoli nella formazione dei docenti e di altri studenti in merito agli esperimenti che si possono condurre in questi laboratori. Il progetto è sviluppato in sette percorsi disciplinari: fisica, chimica, biologia animale, botanica, scienze della terra, informatica e robotica, e musei scientifici. 

La VII edizione di Lab2Go si è ampliata sul territorio nazionale rispetto all’anno scorso, raggiungendo oltre 90 scuole e circa 900 studenti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria e Veneto. 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

Il nuovo spazio espositivo sulle onde gravitazionali a Infini.To

Infini.to dedica un nuovo spazio espositivo alle onde gravitazionali

Delegazione scientifica italiana a guida INFN in Canada

Tecnologie quantistiche, intelligenza artificiale ed energia nucleare: una delegazione italiana a guida INFN in visita in Canada

Mariafelicia De Laurentis, ricercatrice INFN e professoressa all'Università degli Studi di Napoli Federico II

Mariafelicia De Laurentis nominata project scientist di EHT

Quantum computing INFN - Università di Milano Bicocca

Al via la consultazione sulla strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Inaugurazione dei laboratori PLANET e AIL a Napoli ©INFN

Inaugurati a Napoli i laboratori di ricerca PLANET e AIL