SIGRAV: PREMIATI TRE GIOVANI RICERCATORI INFN E ASSEGNATA A HEINO FALCKE E AD ANDRZEJ MARIUSZ TRAUTMAN LA MEDAGLIA AMALDI

7 Settembre 2021

Vincitori premio SIGRAV e Medaglia Amaldi 2021Oggi, 7 settembre, nel corso della prima giornata della XXIV conferenza della SIGRAV Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione, che si svolge a Urbino fino al 9 settembre, si è tenuta la cerimonia di premiazione per il conferimento della Medaglia Amaldi e del premio SIGRAV a giovani ricercatori. In particolare, la Medaglia Amaldi è stata assegnata a Heino Falcke, per essere stato l’ideatore del concetto di “ombra del buco nero”, e ad Andrzej Mariusz Trautman, per la scoperta di soluzioni esatte delle equazioni di Einstein, tra cui alcune di onde gravitazionali. Mentre, il premio SIGRAV per giovani ricercatori è stato conferito a tre ricercatori associati all’INFN: Micol Benetti, ricercatrice dell’Università di Napoli e della Sezione INFN di Napoli, Andrea Giusti, ricercatore presso l’ETH di Zurigo e della sezione INFN di Bologna, e Davide Gerosa, ricercatore della Sezione INFN di Milano Bicocca. Micol, Andrea e Davide hanno ricevuto il riconoscimento per i loro contributi nei campi rispettivamente della cosmologia, della gravità classica e quantistica e dell’astrofisica.

La Medaglia Amaldi, intitolata al celebre fisico Edoardo Amaldi, tra i padri della fisica della gravitazione sperimentale, è assegnata ogni due anni a scienziati europei che abbiano dato contributi rilevanti alla relatività generale e alla fisica della gravitazione.
Il premio SIGRAV per giovani ricercatori è, invece, conferito a giovani scienziati italiani, di età non superiore a 40 anni, che si siano particolarmente distinti nei campi della relatività generale e della fisica della gravitazione e che risultino tra i più promettenti del campo a livello nazionale e internazionale.

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina