SR2S:IL PROGETTO CHE STUDIA COME PROTEGGERE GLI ASTRONAUTI

9 Aprile 2014

marteIl 9 aprile a Torino viene presentato il progetto Space Radiation Superconductive Shielding (SR2S) finanziato dalla Comunità Europea nel 7^ Programma Quadro.

SR2S studia come sviluppare tecnologie per proteggere, dalle radiazioni provenienti dal sole e dallo spazio (raggi cosmici), gli astronauti impegnati in lunghe missioni, come ad esempio quelle possibili in futuro si Marte. In particolare il progetto si concentra sullo sviluppo di un sistema di schermatura magnetica, un vero e proprio “scudo magnetico” che sfrutti le tecnologie sviluppate per la superconduttività.

Il progetto è coordinato dal prof. Battiston dell’INFN e vede la partecipazione delle due tra le maggiori società aerospaziali europee, Thales Alenia Space e OHB-CGS, insieme a CERN, CEA e Columbus Superconducting, ma anche Università, Istituti di Ricerca e Agenzie Spaziali.

Il sito web del progetto http://www.sr2s.eu

Il workshop di presentazione

Potrebbero interessarti anche

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY

KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record