SR2S:IL PROGETTO CHE STUDIA COME PROTEGGERE GLI ASTRONAUTI

marteIl 9 aprile a Torino viene presentato il progetto Space Radiation Superconductive Shielding (SR2S) finanziato dalla Comunità Europea nel 7^ Programma Quadro.

SR2S studia come sviluppare tecnologie per proteggere, dalle radiazioni provenienti dal sole e dallo spazio (raggi cosmici), gli astronauti impegnati in lunghe missioni, come ad esempio quelle possibili in futuro si Marte. In particolare il progetto si concentra sullo sviluppo di un sistema di schermatura magnetica, un vero e proprio “scudo magnetico” che sfrutti le tecnologie sviluppate per la superconduttività.

Il progetto è coordinato dal prof. Battiston dell’INFN e vede la partecipazione delle due tra le maggiori società aerospaziali europee, Thales Alenia Space e OHB-CGS, insieme a CERN, CEA e Columbus Superconducting, ma anche Università, Istituti di Ricerca e Agenzie Spaziali.

Il sito web del progetto http://www.sr2s.eu

Il workshop di presentazione

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg