STEM: APERTE LE SELEZIONI PER IL FESTIVAL SCIENCE ON STAGE ITALIA

8 Ottobre 2020

I docenti hanno tempo fino a marzo per partecipare al contest internazionale per progetti di didattica innovativa in ambito STEM. I vincitori rappresenteranno l’Italia nel 2022 a Praga.

Science on Stage ItaliaAperto il bando valido per la partecipazione al festival Science on stage Italia, evento rivolto ai docenti e dedicato a incentivare lo sviluppo e l’individuazione di nuovi strumenti didattici per l’insegnamento delle discipline STEM nelle scuole di ogni ordine e grado, che si svolgerà il prossimo anno a Faenza dal 16 al 18 aprile. L’appuntamento, di cui l’INFN è il principale sostenitore, offrirà una vetrina alle 30 migliori proposte sottomesse durante l’attuale fase di preselezione. 11 dei progetti che saranno presentati a Faenza avranno inoltre la possibilità di essere scelti per rappresentare l’Italia nel corso di Science on Stage Europe, in programma il 2022 a Praga, che raccoglierà i vincitori delle edizioni nazionali dell’iniziativa. A supportare Science on stage Italia, insieme a INFN, anche L’INAF, il Festival scienza Cagliari, l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF), la società Chimica Italiana e l’Associazione Europea per l’Educazione Astronomica.

Nata nel 2000 come rete europea volta a promuovere la condivisione e lo scambio di idee e concetti in grado di favorire la creazione di metodologie che migliorassero l’apprendimento della fisica, nel 2004, Science on Stage Europe diventa una piattaforma internazionale e interdisciplinare di aggiornamento per i docenti di tutte le discipline scientifiche desiderosi di apprendere sistemi educativi più efficaci. Le attività nazionali svolte nell’ambito dell’iniziativa, che conta oggi 35 stati membri, tra cui l’Italia, vengono presentate nel corso di un grande fiera espositiva capace di raccogliere i progetti di 450 insegnanti di discipline STEM, evento che ha luogo ogni due anni in una diversa capitale europea.

Il contributo dell’INFN, che supporta fin dalla sua fondazione Science on Stage Europe in qualità di principale finanziatore e membro del comitato italiano, rientra all’interno dell’importante lavoro svolto dall’istituto a sostegno della didattica, che mira a trasmettere una corretta cultura scientifica e a stimolare nei più giovani l’interesse nei confronti delle tematiche legate alla fisica, nel tentativo di formare una nuova generazione di ricercatori.

Per sottomettere le proposte che saranno selezionate per l’edizione di Science on Stage Italia di Faenza e per maggiori informazioni, consultare il sito https://www.science-on-stage.it/, da cui è possibile scaricare il bando dell’iniziativa. Il termine ultimo per la presentazione dei progetti è il 7 marzo 2021.       

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET