STUDENTI A CACCIA DI RAGGI COSMICI AI LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI

3 Maggio 2022

pallone ocra cielo INFN

Provenienti da istituti secondari di II grado di tutta Italia, in 28 partecipano allo stage del progetto dell’INFN OCRA per scoprire di più sulle particelle che arrivano dal cosmo

Che cosa sono i raggi cosmici? Da dove provengono? Quali messaggi portano? Come possiamo misurarli? Con il lancio di un pallone stratosferico in alta quota studenti delle scuole secondarie di II grado proveranno a rispondere a queste domande. Dal 3 al 6 maggio saranno ospiti presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per partecipare a uno stage organizzato dal progetto OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities dell’INFN.

Per gli studenti e le studentesse sarà l’occasione di approfondire la fisica dei raggi cosmici e delle alte energie, di visitare i Laboratori di Frascati dell’INFN e scoprire di più sulla ricerca scientifica.

La prima giornata, il 4 maggio, sarà dedicata a seminari teorici sui raggi cosmici e sulle tecniche che usiamo per rivelarli e gli studenti e le studentesse saranno accompagnati in una visita all’Osservatorio Astronomico di Roma dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF.

Il cuore dello stage è il 5 maggio quando in tarda mattinata gli studenti e le studentesse parteciperanno al lancio di un pallone stratosferico con a bordo un rivelatore per la misura di raggi cosmici sviluppato dall’INFN di Roma. Nel pomeriggio e durante la mattinata successiva, saranno gli studenti stessi ad analizzare i dati raccolti dal rivelatore sul pallone.

I 28 partecipanti allo stage sono stati selezionati durante concorsi locali inerenti alle attività proposte da OCRA per la giornata internazionale dei raggi cosmici (ICD – International Cosmic Day) del 2021 presso le sedi INFN di Bari, Cosenza, Firenze, GSSI, Lecce, Laboratori Nazionale del Gran Sasso, Milano, Milano Bicocca, Napoli, Padova e Laboratori Nazionali di Legnaro, Roma, Sassari, Torino e Trieste.

Il progetto OCRA

OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities è un programma del Comitato di Coordinamento della Terza Missione dell’INFN che raccoglie le attività di outreach sul tema dei raggi cosmici. Con l’obiettivo di essere di supporto ai docenti per coinvolgere le studentesse e gli studenti nel campo della fisica dei raggi cosmici, OCRA organizza diverse attività per le scuole e la cittadinanza, e si occupa dello sviluppo e della produzione di strumenti e percorsi online pensati per attività didattiche.

Il progetto OCRA coinvolge docenti e ricercatori nelle sezioni INFN e università di Bari, Cosenza, Firenze, Lecce, Milano, Milano Bicocca, Napoli, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Roma, Roma Tor Vergata, Sassari, Siena, Torino, Trieste e, infine, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, i Laboratori Nazionali di Legnaro, il GSSI – Gran Sasso Science Institute, e il TIFPA – Trento Institute for Fundamental Physics and Applications di Trento.

Potrebbero interessarti anche

immagine news VelaPWN

VELA, UNA PULSAR AL LIMITE (DELLA POLARIZZAZIONE)

poalazzolante 2022 sito

CARRIERE STEM: L’INFN BANDISCE 203 NUOVE POSIZIONI IN TUTTA ITALIA SU PROGETTI PNRR

immagine news ALICE antimatter

ALICE MISURA LA TRASPARENZA DELLA VIA LATTEA RISPETTO AI NUCLEI LEGGERI DI ANTIMATERIA

ICSC kickoff 2022

PNRR: IL SUPERCALCOLO PER LE SFIDE DEL FUTURO

immagine news QUBIC

QUBIC, UN MODO NUOVO DI STUDIARE L’UNIVERSO PRIMORDIALE

INFN DBSV BucoNero Dotdotdot 3

SPAZIO A BUCHI NERI, MATERIA OSCURA E QUANTI: L’INFN PORTA IN SCENA A FUTURO REMOTO IL LATO PIÙ AFFASCINANTE DEL NOSTRO UNIVERSO