Studenti al CERN con l’INFN per un master su arte e scienza

2 Settembre 2024

Laboratori interattivi, seminari, giochi tra arte e scienza, visite agli spazi espositivi e agli esperimenti dei laboratori di fisica delle alte energie più importanti al mondo. Ma anche divertimento, condivisione e curiosità. Questi gli ingredienti fondamentali del master su arte e scienza che da oggi, 2 settembre, fino al 5 settembre, vedrà impegnati al CERN di Ginevra 16 studenti e 14 studentesse, provenienti da scuole superiori di Caivano (Napoli), Firenze, Maglie (Lecce), Novara, Padova, Perugia, San Severo (Bari), Teramo, Torino e Treviglio (Bergamo).

Dopo il master ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN dal 23 al 26 giugno, con il master al CERN si conclude la IV edizione di Art&Science Across Italy, progetto e concorso per le scuole realizzato da INFN, CERN e, partner dell’ultima edizione, Università degli Studi di Napoli Federico II.

Gli studenti e le studentesse in questi giorni al CERN e quelli che hanno visitato a giugno i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN si sono aggiudicati lavittoria della IV edizione di Art&Science Across Italy realizzando le opere artistiche di argomento scientifico che sono state valutate più significative, concorrendo con più di 7100 studenti di 194 scuole in tutta Italia, per un totale di oltre 1300 opere che sono state esposte nelle città sede del progetto durante la primavera 2024.

Il progetto Art&Science Across Italy:

Il progetto, giunto alla sua IV edizione, si propone di avvicinare ragazze e ragazzi al mondo della scienza grazie al linguaggio dell’arte. È realizzato dall’INFN, dal CERN di Ginevra e, partner dell’ultima edizione, dall’Università degli Studi di Napoli Federico II. Progetto di durata biennale, Art&Science Across Italy coinvolge studenti e studentesse delle classi III, IV e V delle scuole superiori. Durante il primo anno si tengono seminari, workshop e visite a musei e laboratori, che gli studenti e le studentesse colgono come spunto per creare opere artistiche. Le opere realizzate vengono esposte e premiate in mostre locali e le più significative sono raccolte in una mostra nazionale. I vincitori e le vincitrici del concorso nazionale sono premiati con un master su arte e scienza al CERN o nei laboratori nazionali dell’INFN.

Potrebbero interessarti anche

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

INFN_SummerCamp_2025

Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale: al via le selezioni per il Summer Camp dell’INFN

immaine concorso CERTAMEN

Al via la seconda edizione del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

immagine del concorso sxt

“ANIMAL PHYSICS!”: via al Concorso di ScienzaPerTutti per le scuole

Attività HOP

Oltre 600 docenti da tutta italia per la seconda edizione di HOP Hands-On Physics: progetto di INFN, CERN e Fondazione Agnelli per le scuole medie