Studenti delle superiori alla scoperta dei misteri dell’universo 

27 Marzo 2025

Circa 200 studentesse e studenti in presenza e altri 250 online da tutta Italia partecipano domani, 28 marzo, all’edizione 2025 delle masterclass dell’esperimento Fermi, un’iniziativa dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in collaborazione con le università italiane che coinvolge le studentesse e gli studenti in un’entusiasmante esperienza di apprendimento e scoperta che li rende protagonisti attivi della ricerca scientifica. 

Studenti e studentesse si incontreranno online e nelle aule dei dipartimenti di fisica delle Università di Bari, Perugia, Roma Tor Vergata, Torino e Trieste, e avranno l’opportunità di lavorare al fianco di ricercatori e ricercatrici e scoprire così il mondo della ricerca. La masterclass prevede sia lezioni e seminari sulla fisica sia un’esercitazione in cui gli studenti si cimenteranno in prima persona nell’analisi dei dati del satellite Fermi. Sarà l’occasione di vivere in prima persona l’emozione della ricerca scientifica e di contribuire a svelare i segreti dell’universo. 

La masterclass di Fermi, arrivata quest’anno all’ottava edizione, rappresenta per i giovani partecipanti un’opportunità unica per scoprire il mondo della ricerca e accendere la loro passione per l’esplorazione spaziale grazie agli esperimenti del satellite della NASA Fermi, che, in orbita dal giugno 2008, è dedicato allo studio della radiazione gamma di alta energia, ed è stato costruito da un’ampia collaborazione internazionale a cui partecipa anche l’Italia con l’INFN, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). 

La masterclass dell’esperimento Fermi è organizzata nell’ambito del progetto INFN “Masterclass di Fisica” che propone anche masterclass internazionali su esperimenti di fisica delle particelle e delle astroparticelle e fisica medica. “Masterclass di Fisica” è un progetto nazionale realizzato dall’INFN attraverso il Comitato di Coordinamento della Terza Missione (CC3M) che sostiene i progetti di Public Engagement promossi dalla comunità di ricerca grazie a un processo di peer-review interno.   

 

Informazioni sulle masterclass dell’esperimento Fermi: https://agenda.infn.it/event/45034/timetable/#20250328  

Studenti e studentesse durante una Masterclass di Fermi Studenti e studentesse durante una Masterclass di Fermi

Potrebbero interessarti anche

Foto di gruppo all'Open Symposium della Strategia Europea per la Fisica delle Particelle ospitato dall'INFN con il supporto del CERN al Lido di Venezia dal 23 al 27 giugno 2025

L’Open Symposium della ESPP, ospitato dall’INFN a Venezia, mette a fuoco il futuro della fisica delle particelle

Inaugurazione laboratorio 3G Lab

Einstein Telescope: inaugurato a Roma il laboratorio ET-3G LAB

Render della missione CSES-02

La scienza italiana nello spazio con CSES-02: al via una nuova missione di osservazione della Terra

Ronaldo Bellazzini (INFN) ed Enrico Costa (INAF) con il Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei Roberto Antonelli durante la cerimonia di premiazione del Premio Internazionale Antonio Feltrinelli

A Ronaldo Bellazzini, Enrico Costa e Martin Weisskopf il Premio Antonio Feltrinelli 2025 per le scienze fisiche

Rendering Laboratorio ETIC Galileo

Ottica quantistica per Einstein Telescope: inaugurato a Genova il laboratorio Galileo

Esperimento Muon g-2. ©Ryan Postel, Fermilab

Il nuovo banco di prova del Modello Standard: la misura da record di Muon g-2