Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

14 Aprile 2025

Lunedì 14 aprile, nella Sala Wataghin del dipartimento di fisica dell’Università di Torino, è stato inaugurato il laboratorio CTLab4ET (Computing Technology Laboratory for Einstein Telescope), dedicato alla valutazione e allo sviluppo di tecnologie di calcolo potenzialmente di interesse per l’analisi dei dati di Einstein Telescope (ET), futuro osservatorio di onde gravitazionali.

La realizzazione del laboratorio rientra tra gli obiettivi del progetto ETIC, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito della Missione 4 del PNRR, di cui l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è capofila. ETIC è finalizzato a sostenere la candidatura italiana a ospitare ET in Sardegna, nell’area dell’ex miniera di Sos Enattos, nel Nuorese, attraverso la caratterizzazione del sito candidato e la creazione di una rete di laboratori di ricerca all’avanguardia in tutta Italia.

All’evento inaugurale, un’occasione per presentare anche il potenziamento del centro di calcolo scientifico della sezione di Torino dell’INFN, sono intervenuti Marco Maggiora, direttore di INFN Torino, Mauro Campanella, responsabile dei progetti di ricerca internazionali per la Rete Italiana di Ricerca e Formazione (GARR), Michele Punturo, coordinatore scientifico del progetto ETIC e responsabile internazionale di Einstein Telescope, e Stefano Bagnasco, responsabile del centro di calcolo di INFN Torino e del laboratorio CTLab4ET.

Il potenziamento del centro di calcolo torinese è finanziato, oltre che da ETIC, anche dai progetti PNRR promossi dal MUR ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data and Quantum Computing e TeRABIT. Il primo ha l’obiettivo principale di realizzare una nuova infrastruttura digitale nazionale e sviluppare metodi e applicazioni al servizio della ricerca e del sistema produttivo e sociale; il secondo punta a creare un’infrastruttura integrata di calcolo e rete a elevate prestazioni basata su fibra ottica di ultima generazione, che permetterà di scambiare dati alla velocità del terabit (1000 miliardi di bit al secondo). A beneficiare della nuova connessione di rete portata in dote da TeRABIT sarà anche il sito di Sos Enattos, candidato a ospitare ET.

«Il centro di calcolo di Torino ha un’esperienza più che ventennale nella progettazione e gestione di infrastrutture di calcolo distribuite. La definizione del modello di calcolo di Einstein Telescope, che inizierà ad acquisire dati tra più di dieci anni, è particolarmente impegnativa: le esigenze in termini di risorse saranno molto maggiori di quelle degli osservatori di seconda generazione, e se da un lato le tecnologie di calcolo evolvono molto rapidamente, dall’altra il progetto ET ha bisogno già ora di un’infrastruttura di calcolo per lo sviluppo degli algoritmi di analisi, delle simulazioni e molto altro», sottolinea Stefano Bagnasco. «La sfida sarà progettare un sistema che possa supportare fin da subito la collaborazione scientifica, evolvendosi poi per sfruttare al meglio le nuove tecnologie che via via si presenteranno sul mercato. In particolare, CTLab4ET fornirà una piattaforma per il technology tracking, ossia un sistema a disposizione della collaborazione per testare nuove architetture sia hardware che software, con una particolare attenzione agli algoritmi di intelligenza artificiale».

 

 

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino. Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno

Il data center del CNAF al Tecnopolo DAMA, Bologna

INFN e ICSC in IT4LIA, la fabbrica italiana di intelligenza artificiale al servizio di imprese e PA