TEMPO DELLA FISICA, TEMPO DELLA VITA. L’INFN AL FESTIVALFILOSOFIA 2015

18 Settembre 2015

festivalfilosofia2015È arrivato anche quest’anno il momento del consueto appuntamento con il FestivalFilosofia di Modena Carpi Sassuolo. Il tema della nuova edizione è Ereditare, che l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) nel corso dell’incontro, con il quale partecipa alla manifestazione, svilupperà nel concetto di tempo come elemento centrale nella descrizione scientifica del mondo, così come nell’esperienza ordinaria e nella nostra vita interiore. L’evento, in programma alle 21.00 di sabato 19 settembre, in piazza XX Settembre, a Modena, vede confrontarsi sul tema il filosofo della scienza Mauro Dorato e il fisico teorico Vincenzo Barone, moderati da Marco Motta, Radio3Scienza.

Il tema
Il tempo è, da un lato, il parametro del cambiamento, dall’altro, per dirla con Borges, la sostanza di cui siamo fatti. Ma il tempo della fisica e il tempo del senso comune appaiono irrimediabilmente diversi. Nella fisica non esiste un momento presente che separi ciò che è esistito da ciò che esisterà. Nella nostra vita, invece, l’attimo presente e il suo continuo scorrere giocano un ruolo fondamentale. Le due teorie della Relatività, quella Speciale del 1905 e quella Generale, di cui si celebra quest’anno il centenario, con le loro tesi rivoluzionarie sul tempo, hanno approfondito questo solco. Le questioni sul tappeto sono radicali. Che cosa significa, alla luce delle due teorie della relatività, affermare che il tempo scorre? La fisica ci costringe a concludere che il momento presente e il suo continuo scorrere sono fenomeni antropocentrici? Il tempo è reale o irreale?  

I protagonisti
Vincenzo Barone, fisico teorico, ricercatore associato all’INFN, insegna Fisica Teorica all’Università del Piemonte Orientale, e si occupa di teoria delle particelle elementari. Tra i suoi libri Relatività. Principi e applicazioni e L’ordine del mondo. Le simmetrie
in fisica da Aristotele a Higgs, entrambi per Bollati Boringhieri. Sta curando una nuova edizione degli scritti einsteiniani sulla relatività. È membro del comitato scientifico di Asimmetrie, la rivista divulgativa dell’INFN, e collabora al supplemento Domenica de Il Sole24Ore.
Mauro Dorato, filosofo della scienza. Laureato in filosofia e matematica alla Sapienza Università di Roma, ha conseguito il dottorato in filosofia alla Johns Hopkins University nel 1992. Insegna Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Roma Tre dal 1998. Ha pubblicato articoli in riviste internazionali e volumi in italiano e in inglese, l’ultimo dei quali, Che cos’è il tempo? Einstein, Godel e l’esperienza comune, nel 2013 per Carocci. È condirettore della rivista European Journal for Phylosophy of Science.
Modera Marco Motta, Radio3Scienza.

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno