TIME: LA RICERCATRICE ITALIANA MARICA BRANCHESI È TRA LE 100 PERSONE PIÙ INFLUENTI AL MONDO

20 Aprile 2018

Marica BranchesiC’è la ricercatrice italiana Marica Branchesi nell’elenco annuale delle 100 persone più influenti al mondo della rivista Time. Un nuovo riconoscimento, dunque, per il lavoro svolto da Branchesi, ricercatrice del GSSI – Gran Sasso Science Institute e dell’INFN, in occasione della storica osservazione della fusione di due stelle di neutroni: evento che ha dato inizio a un nuovo modo di studiare il nostro universo, aprendo l’era dell’astronomia multimessaggero. Marica Branchesi, come membro della collaborazione LIGO/VIRGO, ha, infatti, avuto il compito di coordinare la comunità scientifica delle onde gravitazionali e quella degli osservatori di radiazione elettromagnetica. Coordinamento cha ha consentito lo straordinario risultato scientifico sulla prima osservazione del cataclisma astrofisico attraverso lo studio di diversi messaggeri cosmici: onde gravitazionali e fotoni, appunto. Branchesi è stata così tra gli speaker della conferenza, che si è tenuta a Washington D.C., in contemporanea con molte altre conferenze in tutto il mondo, il 16 ottobre 2017, durante la quale è stata annunciata al mondo la scoperta.

“Sono molto emozionata, è un riconoscimento davvero inaspettato!”, ha commentato Marica Branchesi. “Dalle scoperte rivoluzionarie ottenute osservando le onde gravitazionali ai riconoscimenti internazionali degli ultimi mesi, per me è un continuo susseguirsi di grandissime emozioni. Sono estremamente onorata dal fatto che, grazie a questa nomination del TIME,  il nostro Paese e la ricerca scientifica siano riconosciuti a livello internazionale”, ha concluso Branchesi.

“Congratulazioni a Marica per questo nuovo riconoscimento per il suo lavoro, che è rappresentativo dell’impegno di un’intera comunità ed è emblematico della peculiarità della scoperta di cui siamo stati tra i protagonisti”, ha sottolineato Fernando Ferroni, presidente dell’INFN. “Il ruolo di coordinamento svolto da Marica e dai suoi colleghi, che ha fatto sì che le decine di osservatori elettromagnetici sulla Terra e nello spazio lavorassero in modo coeso e sinergico assieme agli interferometri di onde gravitazionali, è stato determinante per il raggiungimento del risultato, ed è rappresentativo del carattere ‘corale’ di questa scoperta: siamo molto contenti che il valore di tutto ciò venga riconosciuto anche al di fuori della comunità scientifica e a livello mondiale”, ha concluso Ferroni.

“Siamo orgogliosi che Marica sia una nostra ricercatrice, – ha commentato Eugenio Coccia, rettore del GSSI, la scuola universitaria superiore dove lavora  Branchesi –  è un ulteriore segno che è possibile reclutare brillanti talenti e fare scienza di frontiera in Italia, e in particolare all’Aquila”. “Il nuovo campo dell’astronomia a molti messaggeri, cioè fotoni e onde gravitazionali, deve molto alla capacità di Marica di far fare squadra a comunità scientifiche diverse”, ha concluso Coccia.

Gli editori del Time spiegano che “Time 100 è una lista degli uomini e delle donne più influenti del mondo, non dei più potenti, anche se non si tratta di termini che si escludono a vicenda. Mentre il potere è certo, l’influenza è più sottile. Per quanto questo esercizio descriva i risultati dello scorso anno, ci concentriamo anche su figure la cui influenza è destinata a crescere, guardando dietro l’angolo per vedere cosa ci sarà in futuro”.
Come astrofisica Marica Branchesi lavora dal 2009 all’interno della collaborazione internazionale LIGO/VIRGO impegnata nella ricerca sulle onde gravitazionali con i due interferometri gemelli LIGO negli Stati Uniti e con l’interferometro VIRGO in Italia. Presidente della commissione di astrofisica delle onde gravitazionali della International Astronomical Union e membro del Comitato internazionale per le onde gravitazionali, dal 2017 Marica Branchesi è ricercatrice del GSSI e dell’INFN. Il suo interesse scientifico risiede nell’astrofisica che riguarda l’emissione, la formazione e l’evoluzione dei buchi neri e delle stelle di neutroni. La sua attività di ricerca è finalizzata allo sviluppo della nuova astronomia multimessaggeo, che utilizza osservazioni elettromagnetiche e gravitazionali per indagare i fenomeni transienti più energetici nel cielo.

Potrebbero interessarti anche

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno

Il data center del CNAF al Tecnopolo DAMA, Bologna

INFN e ICSC in IT4LIA, la fabbrica italiana di intelligenza artificiale al servizio di imprese e PA