TOUR EUROPEO PER LE INSTALLAZIONI INFN

4 Settembre 2013

Installazione la rete dello spazio tempo – © Giada Pino

Arriveranno anche due installazioni immaginate e prodotte dall’INFN all’ottava edizione della Notte Bianca di Riga. Sono le installazioni di videoarte interattiva  “Il dono della massa” e ”Curvare lo spaziotempo”, realizzate in collaborazione con giovani videoartisti italiani. Entrambe saranno aperte al pubblico il pomeriggio e l’intera notte  di sabato 7 settembre insieme alle decine di eventi di arte, musica, teatro e cinema che animeranno la notte della capitale lettone, a cui è previsto partecipino quasi 100.000 persone.
E’ la prima volta che l’INFN porta in Europa i suoi esperimenti di comunicazione visiva sulle idee più complesse e astratte della fisica contemporanea. “Il dono della massa” propone l’esperienza impossibile rivivere i primissimi istanti di vita dell’Universo, quando nulla ancora aveva massa: i visitatori vedranno progressivamente ‘massificarsi’ il proprio corpo attraversando il campo di Higgs. Mentre con “Curvare lo spaziotempo” potranno, come un buco nero  o una supernova, deformare e incurvare lo spazio attorno a loro.
Prossimo appuntamento al CERN il 27 Settembre prossimo, dove l’installazione sul bosone di Higgs accompagnerà l’evento Origins 2013 e resterà a Ginevra per una grande festa dedicata al grande pubblico: i  tre giorni di Open Day del più importante laboratorio di fisica del mondo.
I video artisti coinvolti nella realizzazione delle installazioni sono: Marco Barsottini, Alessandro Capozzo,  Embrio.net e Paolo Scoppola.

Installazione il dono della massa © embrio.net

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE