Un finanziamento UE di 679 mila euro allo studio della supergravità

20 Settembre 2012

Il finanziamento servirà soprattutto a creare una squadra di ricerca di livello internazionale: almeno quattro assegni di ricerca di valore tale da attrarre ricercatori anche dall’estero. È questa l’idea di Alessandro Tomasiello, fisico teorico dell’Università e della sezione Infn di Milano Bicocca, vincitore di un finanziamento quinquennale di 679 mila euro. La ricerca ha come obiettivo primario la riscrittura su basi geometriche della teoria della supergravità, la versione supersimmetrica della Relatività Generale di Einstein. “In fisica le particelle elementari sono suddivise in due grandi classi – spiega Tomasiello – da un lato le particelle di materia, dall’altro le particelle di forza, che mediano le interazioni tra le prime. L’idea sottesa alla supersimmetria è che in realtà forza e materia siano solo due espressioni della stessa cosa e che la differenza tra le due sia dovuta a una nostra comprensione parziale dei fenomeni fisici.” La nuova formulazione della supergravità dovrebbe includere l’esistenza di dimensioni extra, almeno sei oltre alle tre dimensioni spaziali alle quali siamo abituati, dando così maggiore concretezza a una delle massime ambizioni della fisica contemporanea: l’unificazione dei fenomeni fisici in una teoria del tutto.

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno