UN SUCCESSO I BANDI AL GSSI

logogssi ombraE’ andata ben oltre l’atteso la risposta al bando per i dottorati di ricerca del GSSI, il Gran Sasso Science Institute, la scuola internazionale di studi avanzati finanziata dal governo italiano e dalla Regione Abruzzo e istituita dall’INFN in collaborazione con la SISSA di Trieste, Sant’Anna di Pisa e IMT di Lucca. Su un totale di una quarantina di borse di dottorato sono state presentate infatti 552 domande di giovani provenienti da tutti i continenti e da 63 Paesi. “Questo risultato va oltre le nostre aspettative e ci riempie di soddisfazione. – ha commentato il direttore del GSSI, Eugenio Coccia – La nostra offerta culturale interdisciplinare è stata trovata attraente da 552 giovani laureati di tutti i continenti. Circa metà delle domande viene dall’estero. Il fatto che tanti giovani di talento aspirino a studiare e formarsi nel nostro nuovo istituto a L’Aquila è un segno straordinariamente positivo per la città e per il sistema di alta formazione in Italia”. Il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, ha espresso la sua soddisfazione e si è congratulato con il direttore del GSSI. In queste settimane verranno definite le liste di ammissione ai colloqui. Le attività didattiche – che si svolgeranno in inglese – inizieranno il 1 novembre prossimo.

Potrebbero interessarti anche
Einstein Telscope: installazione di una stazione di misura avanzata per il rumore elettromagnetico nei pressi di Bautzen, in Sassonia.

Einstein Telescope: si rafforza la collaborazione scientifica Italia-Sassonia per lo studio del rumore nel sito tedesco

Le vincitrici del Premio INFN "Più donne nella fisica" 2025

Più donne nella fisica: l’INFN premia 25 studentesse

Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica