UN “TRAINING CAMP” PER I BENI CULTURALI

17 Aprile 2014

È stato lanciato oggi il bando per partecipare alla prima scuola internazionale di alta formazione per dottorandi e restauratori che si vogliono specializzare nelle tecniche di diagnosi non invasiva per i beni culturali. La scuola, che si terrà dal 15 al 20 giugno presso il Museo di Sansepolcro (AR), è frutto della collaborazione di Opificio delle Pietre Dure, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Consorzio Interuniversitario Nazionale

per la Scienza e Tecnologia dei Materiali e Comune di San Sepolcro.

Al progetto partecipano dieci gruppi di ricerca INFN, tra sezioni e laboratori, che insieme costituiscono la neonata rete per i beni culturali CHNET. In particolare sono coinvolte le sezioni di Torino, Milano Bicocca, Ferrara, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Catania e i laboratori di Frascati e del Sud.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche mette a disposizione competenze dei Dipartimenti: Scienze umane e sociali, patrimonio culturale, Scienze chimiche e tecnologie dei materiali, scienze fisiche e tecnologie della materia. Il “training camp” sarà supportato dal Miur attraverso l’infrastruttura italiana per i beni culturali iperion-ch.it, (Integrated Project for the European Research Infrastructure ON Culture Heritage), finalizzato alla costruzione di una infrastruttura cross-disciplinare europea per le scienze e le tecnologie della conservazione.

Sono ammessi fino ad un massimo di 20 partecipanti ai quali è richiesto un buon livello di conoscenza della lingua inglese scritta e parlata. Le modalità di partecipazione sono descritte nel sito. L’iscrizione deve essere effettuata entro il 15 maggio 2014 alle 17.00. (e.c.)

sito web: http://iperionchit.net

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE