UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA PER HORIZON 2020

E’ la prima consultazione pubblica per preparare il mondo della ricerca italiana a un programma di finanziamento europeo: Horizon2020, che sovvenzionerà la ricerca e l’innovazione europee per 80 miliardi nel periodo 2014-2020. La consultazione, aperta l’11 ottobre dal ministro dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo, avverrà tramite un questionario e uno spazio di discussione interattiva online http://consultazionepubblica.miur.it/horizon2020it/ Il sito web sarà accessibile a istituzioni, operatori della ricerca, ma anche ai privati cittadini da oggi fino all’11 Novembre 2012. L’obiettivo è identificare le priorità e le aspettative del mondo scientifico e più in generale dell’opinione pubblica verso il prossimo programma europeo di finanziamento, ma non solo. “L’analisi e la discussione dei risultati ci aiuterà – ha dichiarato il ministro Profumo – a diventare più europei e allinearci gradualmente alle linee guida su ricerca e innovazione dell’ Europa.” Attualmente inoltre l’Italia finanzia il fondo comune europeo per il 14% , ma riesce a riportare come finanziamenti dei suoi progetti solo l’8,6% delle risorse complessive. “E’ indispensabile – ha concluso Profumo – riuscire a migliorare le nostre prestazioni su questo terreno. Possiamo farlo anche in ragione del fatto che i nostri ricercatori sono bravi e talvolta anche bravissimi. Ci manca però un sistema che li aggreghi e supporti adeguatamente.” (v.n.)

Potrebbero interessarti anche
Einstein Telscope: installazione di una stazione di misura avanzata per il rumore elettromagnetico nei pressi di Bautzen, in Sassonia.

Einstein Telescope: si rafforza la collaborazione scientifica Italia-Sassonia per lo studio del rumore nel sito tedesco

Le vincitrici del Premio INFN "Più donne nella fisica" 2025

Più donne nella fisica: l’INFN premia 25 studentesse

Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica