UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA PER HORIZON 2020

16 Ottobre 2012

E’ la prima consultazione pubblica per preparare il mondo della ricerca italiana a un programma di finanziamento europeo: Horizon2020, che sovvenzionerà la ricerca e l’innovazione europee per 80 miliardi nel periodo 2014-2020. La consultazione, aperta l’11 ottobre dal ministro dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo, avverrà tramite un questionario e uno spazio di discussione interattiva online http://consultazionepubblica.miur.it/horizon2020it/ Il sito web sarà accessibile a istituzioni, operatori della ricerca, ma anche ai privati cittadini da oggi fino all’11 Novembre 2012. L’obiettivo è identificare le priorità e le aspettative del mondo scientifico e più in generale dell’opinione pubblica verso il prossimo programma europeo di finanziamento, ma non solo. “L’analisi e la discussione dei risultati ci aiuterà – ha dichiarato il ministro Profumo – a diventare più europei e allinearci gradualmente alle linee guida su ricerca e innovazione dell’ Europa.” Attualmente inoltre l’Italia finanzia il fondo comune europeo per il 14% , ma riesce a riportare come finanziamenti dei suoi progetti solo l’8,6% delle risorse complessive. “E’ indispensabile – ha concluso Profumo – riuscire a migliorare le nostre prestazioni su questo terreno. Possiamo farlo anche in ragione del fatto che i nostri ricercatori sono bravi e talvolta anche bravissimi. Ci manca però un sistema che li aggreghi e supporti adeguatamente.” (v.n.)

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella