UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA PER HORIZON 2020

E’ la prima consultazione pubblica per preparare il mondo della ricerca italiana a un programma di finanziamento europeo: Horizon2020, che sovvenzionerà la ricerca e l’innovazione europee per 80 miliardi nel periodo 2014-2020. La consultazione, aperta l’11 ottobre dal ministro dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo, avverrà tramite un questionario e uno spazio di discussione interattiva online http://consultazionepubblica.miur.it/horizon2020it/ Il sito web sarà accessibile a istituzioni, operatori della ricerca, ma anche ai privati cittadini da oggi fino all’11 Novembre 2012. L’obiettivo è identificare le priorità e le aspettative del mondo scientifico e più in generale dell’opinione pubblica verso il prossimo programma europeo di finanziamento, ma non solo. “L’analisi e la discussione dei risultati ci aiuterà – ha dichiarato il ministro Profumo – a diventare più europei e allinearci gradualmente alle linee guida su ricerca e innovazione dell’ Europa.” Attualmente inoltre l’Italia finanzia il fondo comune europeo per il 14% , ma riesce a riportare come finanziamenti dei suoi progetti solo l’8,6% delle risorse complessive. “E’ indispensabile – ha concluso Profumo – riuscire a migliorare le nostre prestazioni su questo terreno. Possiamo farlo anche in ragione del fatto che i nostri ricercatori sono bravi e talvolta anche bravissimi. Ci manca però un sistema che li aggreghi e supporti adeguatamente.” (v.n.)

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico