UNA TORRE DI 400 METRI IN FONDO AL MARE

25 Marzo 2013

Una torre gigantesca, alta 400 metri, è stata installata a 3500 metri di profondità al largo della Sicilia,80 km a sud est di Capo Passero, nello Ionio meridionale. È il primo componente di una “selva” di alcune centinaia di torri che costituiranno l’esperimento Km3Net, dedicato allo studio dei neutrini, un progetto internazionale che coinvolge l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), numerose Università italiane e Istituti di ricerca di dieci Paesi europei.

Le torri di Km3Net fungeranno da supporto per decine di migliaia di sensori ottici (fotomoltiplicatori), “occhi” elettronici che formeranno un’antenna sottomarina in grado di rivelare la scia luminosa prodotta dalle rare interazioni dei neutrini di origine astrofisica con l’acqua di mare.

La posa della torre è stata un’operazione complessa durata molte ore, al termine della quale l’apparato ha subito iniziato a funzionare inviando, attraverso il cavo sottomarino, i primi dati al laboratorio a terra dei Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN a Portopalo di Capo Passero.

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina