UNA TORRE DI 400 METRI IN FONDO AL MARE

Una torre gigantesca, alta 400 metri, è stata installata a 3500 metri di profondità al largo della Sicilia,80 km a sud est di Capo Passero, nello Ionio meridionale. È il primo componente di una “selva” di alcune centinaia di torri che costituiranno l’esperimento Km3Net, dedicato allo studio dei neutrini, un progetto internazionale che coinvolge l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), numerose Università italiane e Istituti di ricerca di dieci Paesi europei.

Le torri di Km3Net fungeranno da supporto per decine di migliaia di sensori ottici (fotomoltiplicatori), “occhi” elettronici che formeranno un’antenna sottomarina in grado di rivelare la scia luminosa prodotta dalle rare interazioni dei neutrini di origine astrofisica con l’acqua di mare.

La posa della torre è stata un’operazione complessa durata molte ore, al termine della quale l’apparato ha subito iniziato a funzionare inviando, attraverso il cavo sottomarino, i primi dati al laboratorio a terra dei Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN a Portopalo di Capo Passero.

Potrebbero interessarti anche
Einstein Telscope: installazione di una stazione di misura avanzata per il rumore elettromagnetico nei pressi di Bautzen, in Sassonia.

Einstein Telescope: si rafforza la collaborazione scientifica Italia-Sassonia per lo studio del rumore nel sito tedesco

Le vincitrici del Premio INFN "Più donne nella fisica" 2025

Più donne nella fisica: l’INFN premia 25 studentesse

Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica