VALTER BONVICINI A CAPO DELLA COMMISSIONE PER LE RICERCHE TECNOLOGICHE

Valter Bonvicini è stato nominato nuovo presidente della Commissione Scientifica Nazionale 5 (CSN5) dell’INFN, la commissione dedicata alle ricerche tecnologiche e interdisciplinari. Bonvicini subentra nell’incarico a Massimo Carpinelli neoeletto Rettore dell’Università di Sassari.
Valter Bonvicini è nato a Milano nel 1963, si è laureato in Fisica all’Università degli Studi di Milano e dal 1994 è ricercatore INFN della sezione di Trieste. Nel corso sua attività di fisico sperimentale si è dedicato principalmente allo sviluppo di rivelatori per esperimenti di fisica delle particelle e di fisica astroparticellare, con particolare riguardo per gli esperimenti dedicati alla ricerca di antimateria nella radiazione cosmica, e allo studio della composizione isotopica dei raggi cosmici. Si è inoltre occupato dell’applicazione ad attività interdisciplinari delle tecniche sviluppate per la fisica della alte energie e della fisica della astroparticelle: come in fisica medica (imaging diagnostico), dosimetria a bordo di stazioni orbitanti nello spazio, effetti della radiazione cosmica sul sistema visivo e nervoso umano. Nel corso della sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità all’interno dei progetti e delle collaborazioni scientifiche.  È autore o coautore di oltre 280 pubblicazioni tra articoli su riviste internazionali con peer review, atti di conferenze e altri lavori.

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg