VERSO IL SUPERACCELERATORE DEL FUTURO

ilcE’ stato pubblicato il 12 giugno, il Technical Design Report per la costruzione dell’International Linear Collider (ILC), l’acceleratore lineare di particelle concepito per completare gli eccezionali risultati ottenuti da LHC. ILC, che avrà una lunghezza di 31 km, sarà costruito, con molta probabilità, in Giappone e coinvolgerà una comunità di circa 1000 scienziati e ingegneri provenienti da un centinaio tra università e centri di ricerca, tra cui quelli italiani dell’INFN. L’International Linear Collider lavorerà ad una temperatura di 2 K, vicina allo zero assoluto, accelerando e facendo scontrate elettroni e positroni (l’antimateria degli elettroni) con un’ energia di 500 Gev. Per realizzarlo occorrerà costruire circa 16.000 cavità superconduttrici di puro niobio. Nel documento inoltre si fa il punto sull’avanzamento dei progetti per la costruzione di due rivelatori. L’ILC produrrà anche bosoni di Higgs con l’intento di studiarne in dettaglio le proprietà. Il documento Technical Design Report sarà valutato dal Comitato Internazionale per gli Acceleratori futuri (ICFA). (e.c.)

Potrebbero interessarti anche
Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e