VIDEOGIOCHI PER SCOPRIRE LA FISICA AL ROMEVIDEOGAMELAB

4 Novembre 2021

244461885 1206395066505580 4134120732631505356 nDal 4 al 7 novembre torna il RomeVideo GameLab, il festival del videogioco e degli applied games, quest’anno dedicato al rapporto tra umano e digitale. Dopo la scorsa edizione completamente online, RomeVideoGameLab torna ad aprire le proprie porte al pubblico negli Studios di Cinecittà, per un’edizione on site e on line.

L’INFN partecipa al festival con due workshop che porteranno bambini e ragazzi all’interno dell’esperimento di fisica delle particelle Belle II, che si trova in Giappone, attraverso l’esperienza immersiva della realtà virtuale, e dentro la montagna, nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN con il Gran Sasso VideoGame. I workshop curati dall’INFN si inseriscono in un programma ricco di incontri, dibattiti, lectio magistralis ma anche postazioni per il retrogaming e arcade, che offre a bambini, famiglie e appassionati l’occasione di esplorare l’intreccio tra la scienza, la ricerca e il gaming come strumento educativo e di formazione.

Il Gran Sasso VideoGame è inoltre uno dei cinque finalisti del premio Best Applied Game (BAG) 2021, riconoscimento conferito al miglior videogioco italiano che unisce l’intrattenimento ad altre finalità di rilevanza sociale, dall’istruzione alla ricerca, dalla valorizzazione del patrimonio alla tutela della salute.

Il BAG è uno degli Italian Video Game Awards, l’evento dedicato alla valorizzazione delle eccellenze made in Italy nel mondo dei videogiochi promosso da IIDEA, l’Associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia. Il premio sarà assegnato il 5 novembre alle 11.00 presso la Sala Cavalli degli Studios di Cinecittà e in diretta streaming, nell’ambito del RomeVideoGameLab.

Potrebbero interessarti anche

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno

Il data center del CNAF al Tecnopolo DAMA, Bologna

INFN e ICSC in IT4LIA, la fabbrica italiana di intelligenza artificiale al servizio di imprese e PA

LHCb, CMS, ATLAS, ALICE

Il Breakthrough Prize in Fundamental Physics 2025 alle collaborazioni ALICE, ATLAS, CMS e LHCb