Visita della Accademia Reale Svedese delle Scienze ai LNGS E LNF

18 Novembre 2024

Il 14 e 15 novembre, una delegazione della Classe di Fisica dell’Accademia Reale Svedese delle Scienze ha visitato i Laboratori Nazionali del Gran Sasso e i Laboratori Nazionali di Frascati, nell’ambito di un viaggio di quattro giorni, promosso da Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica nel 2021 e componente della Classe di Fisica, attraverso alcune delle principali realtà e istituzioni scientifiche italiane.

La delegazione è stata accolta dai direttori dei due laboratori, Ezio Previtali ai LNGS e Paola Gianotti ai LNF, e dal presidente dell’INFN, Antonio Zoccoli, oltre che da rappresentanze dei ricercatori e delle ricercatrici, che hanno accompagnato gli ospiti in visita ripercorrendo anche la storia scientifica dei Laboratori, e i principali campi di ricerca in cui sono impegnati nell’ambito di collaborazioni internazionali.

L’Accademia, fondata nel 1739 con lo scopo di promuovere le scienze, gestisce in Svezia sette istituti di ricerca e assegna, tra gli altri, i premi Nobel per la Fisica, la Chimica e l’Economia. La classe di Fisica comprende scienziati di chiara fama di diversi ambiti della Fisica, alcuni dei quali fanno parte del Comitato che assegna il Premio Nobel per la Fisica.

La visita ai Laboratori Nazionali dell’INFN del Gran Sasso e di Frascati sono state due tappe dell’itinerario scientifico che ha portato la Classe di Fisica in alcuni dei principali luoghi di scienza di Roma e che era iniziato alla Sapienza Università di Roma, e che è proseguito all’Accademia dei Lincei, all’Accademia Pontificia, e al Centro scientifico e Museo Enrico Fermi a Roma.

Visita accademia svedere presso LNF INFN
Potrebbero interessarti anche
Einstein Telscope: installazione di una stazione di misura avanzata per il rumore elettromagnetico nei pressi di Bautzen, in Sassonia.

Einstein Telescope: si rafforza la collaborazione scientifica Italia-Sassonia per lo studio del rumore nel sito tedesco

Le vincitrici del Premio INFN "Più donne nella fisica" 2025

Più donne nella fisica: l’INFN premia 25 studentesse

Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica