Visita della Accademia Reale Svedese delle Scienze ai LNGS E LNF

18 Novembre 2024

Il 14 e 15 novembre, una delegazione della Classe di Fisica dell’Accademia Reale Svedese delle Scienze ha visitato i Laboratori Nazionali del Gran Sasso e i Laboratori Nazionali di Frascati, nell’ambito di un viaggio di quattro giorni, promosso da Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica nel 2021 e componente della Classe di Fisica, attraverso alcune delle principali realtà e istituzioni scientifiche italiane.

La delegazione è stata accolta dai direttori dei due laboratori, Ezio Previtali ai LNGS e Paola Gianotti ai LNF, e dal presidente dell’INFN, Antonio Zoccoli, oltre che da rappresentanze dei ricercatori e delle ricercatrici, che hanno accompagnato gli ospiti in visita ripercorrendo anche la storia scientifica dei Laboratori, e i principali campi di ricerca in cui sono impegnati nell’ambito di collaborazioni internazionali.

L’Accademia, fondata nel 1739 con lo scopo di promuovere le scienze, gestisce in Svezia sette istituti di ricerca e assegna, tra gli altri, i premi Nobel per la Fisica, la Chimica e l’Economia. La classe di Fisica comprende scienziati di chiara fama di diversi ambiti della Fisica, alcuni dei quali fanno parte del Comitato che assegna il Premio Nobel per la Fisica.

La visita ai Laboratori Nazionali dell’INFN del Gran Sasso e di Frascati sono state due tappe dell’itinerario scientifico che ha portato la Classe di Fisica in alcuni dei principali luoghi di scienza di Roma e che era iniziato alla Sapienza Università di Roma, e che è proseguito all’Accademia dei Lincei, all’Accademia Pontificia, e al Centro scientifico e Museo Enrico Fermi a Roma.

Visita accademia svedere presso LNF INFN
Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg