“WHAT NEXT?” SE LO CHIEDE ANCHE ASIMMETRIE

Copia di copertina home page 21Lo spirito della scienza porta a essere costretti, di tanto in tanto, a ripensare il futuro delle ricerche, che offrono opportunità straordinarie di esplorazione, ma ricordano duramente quanto bisogna accettare umilmente la propria ignoranza. Dopo le storiche scoperte degli ultimi anni, delle onde gravitazionali e del bosone di Higgs, che cosa ci sarà “next”? Il numero 21 di Asimmetrie, in spedizione in questi giorni, racconta quali sono gli scenari possibili delle ricerche nella fisica delle particelle dei prossimi anni.

A cornice della monografia, nella rubrica “con altri occhi”, l’artista visivo Luca Pozzi racconta la sua originale visione della fisica. Nella rubrica “illuminazioni”, invece, si può scoprire come fare per contribuire dal proprio salotto di casa alla scoperta di nuove onde gravitazionali.

Asimmetrie, il semestrale di divulgazione dell’Infn, è disponibile online al sito www.asimmetrie.it, come app sull’App Store e sul Google Play Store. Asimmetrie ha anche una sua pagina Facebook, dove, tra un’uscita e l’altra della rivista cartacea, è possibile tenersi aggiornati sulla fisica trattata.

Potrebbero interessarti anche
Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

La ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori

Mostra sulla meccanica quantistica di INFN e Federico II "Il Cosmo in un salto"

La meccanica quantistica in mostra: inaugurata a Napoli

Mostra di Art&Science Across Italy edizione 2024-2026 a Potenza

“Atomi di immaginazione. Giovani talenti creano la scienza” al via le mostre di Art&Science Across Italy, la prima mostra a Potenza 

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

Studentesse e studenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN per la premiazione di GENERA

Premiazione concorso GENERA: studenti delle scuole superiori affrontano gli stereotipi di genere nella scienza