WORKSHOP BILATERALE INDIA-ITALIA SULLE TECNICHE PER I NANOMATERIALI

14 Ottobre 2015

marcelliSarà presente anche l’ambasciatore indiano a Roma, Sua Eccellenza Basant K. Gupta, alla cerimonia di apertura del secondo workshop bilaterale tra Italia e India sui nanomateriali e sui materiali emergenti per le tecnologie, l’energia e l’ambiente. Il convegno organizzato dall’INFN si svolgerà a Roma, da lunedì 12 a mercoledì 14 ottobre nell’Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR. Il workshop, Nanoscale Excitations in Emergent Materials, è organizzato nell’ambito di uno dei progetti di grande rilevanza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e sarà focalizzato sui recenti progressi nel settore dei nanomateriali, sulle tecniche avanzate utilizzate per caratterizzare questi materiali e sulle applicazioni nell’ambito dell’energia e dell’ambiente. Il convegno è un’opportunità importante e rappresenta un forum unico per lo scambio d’idee tra gruppi di ricerca interdisciplinari. L’evento è stato finanziato con il sostegno della Direzione Generale per la Promozione Paese-MAECI, e dal Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Governo indiano con lo scopo principale di promuovere lo scambio scientifico e tecnologico e le attività di partenariato tra le istituzioni italiane e indiane. “La ricerca scientifica e tecnologica sui nanomateriali che si discuterà in questo workshop – spiega Augusto Marcelli dei Laboratori INFN di Frascati e che coordina il comitato scientifico del workshop insieme al suo collega indiano Chidambara Balasubramanian – ha un valore strategico perché coinvolge molti settori industriali tra i quali quello medico, farmaceutico e spaziale”. Queste ricerche, – prosegue Marcelli – elemento fondamentale dello sviluppo economico e industriale, sono indispensabili per garantire lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie con un alto valore aggiunto su aspetti quali l’energia, l’inquinamento atmosferico e delle acque”. “Si parlerà di nanoparticelle e cementi, dell’inquinamento ambientale e della correlazione sempre più significativa tra nanoparticelle/aerosol e salute, tutti problemi con enormi ricadute sociali, fondamentali per un paese oggi in grande crescita come l’India, ma anche per il nostro paese”, conclude Marcelli.

http://www.lnf.infn.it/conference/neem2015

Potrebbero interessarti anche

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno

Il data center del CNAF al Tecnopolo DAMA, Bologna

INFN e ICSC in IT4LIA, la fabbrica italiana di intelligenza artificiale al servizio di imprese e PA