COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA E STORIA ORALE: FINO AL 18 OTTOBRE PER PARTECIPARE AL PREMIO BASSOLI

11 Settembre 2017

romeo bassoli monte2C’è tempo fino al 18 ottobre per partecipare al Premio Bassoli 2017 istituito in memoria del giornalista Romeo Bassoli da SISSA e INFN, per finanziare con 3.000 euro il miglior progetto di collezione di interviste e testimonianze orali del mondo della ricerca scientifica. Giunto alla quarta edizione, Il premio è inserito nell’ambito dell’iniziativa Memorie di scienza. L’argomento di questa edizione 2017 sarà l’uso nella comunicazione della scienza (o nella visualizzazione dei dati per la ricerca) di “nuove” tecnologie e linguaggi ICT, come per esempio realtà aumentata, virtual reality o interaction design. Negli ultimi anni la diffusione crescente (e la maggiore sostenibilità economica) di queste tecniche ha fornito a comunicatori e ricercatori nuovi strumenti per far fruire in modo immediato complessi contenuti scientifici, navigare mondi virtuali o esplorare gli orizzonti della gamification nella creazione di giochi educativi. Le proposte di progetto, che potranno riguardare tanto specifiche esperienze e case studies quanto una panoramica generale, dovranno quindi intercettare le prospettive di scienziati, comunicatori, professionisti, designer e fruitori coinvolti in questi nuovi ambiti di comunicazione e provare a valutarne l’impatto e le peculiarità. Le domande vanno inviate entro il 18 ottobre 2017 secondo le modalità riportate nel bando. Al concorso, che ha come oggetto la proposta e la realizzazione di un contributo di storia orale, può partecipare chiunque abbia interesse per la storia e la comunicazione della scienza. La domanda di partecipazione (secondo le modalità e il modello che trovate allegato al bando) dovrà pervenire alla segreteria del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA (Via Bonomea 265 – 34136, Trieste) entro martedì 18 ottobre 2017.

link al bando https://www.sissa.it/ilas/sites/default/files/media/Bando%20Premio%20Bassoli_Decreto%20e%20bando.pdf

Romeo Bassoli, scomparso nel 2013, è stato giornalista scientifico, a lungo docente del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA e responsabile della comunicazione dell’INFN. In sua memoria la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) promuovono dal 2014 il premio annuale a sostegno del progetto Memorie di Scienza, cui contribuiscono in parti uguali. L’obiettivo del premio è accrescere il valore delle testimonianze orali nella storia e nella comunicazione della scienza, nell’ambito più ampio dell’iniziativa Memorie di Scienza. Memorie di Scienza è promossa dalla moglie e dai familiari e amici di Romeo, e si appoggia all’archivio di storia orale del Circolo Gianni Bosio di Roma, con la partecipazione dell’agenzia di comunicazione della scienza Zadig. L’iniziativa raccoglie testimonianze orali, racconti e narrazioni delle più diverse figure che vivono il mondo della scienza: ricercatori, tecnici, giornalisti, decisori, persone comunque coinvolte nella progettazione e nello svolgimento della ricerca scientifica

Potrebbero interessarti anche

ESS: vista del tunnel dell'acceleratore

European Spallation Source: primo fascio ad alta energia nell’acceleratore

Immagine di Pint Of Science 2025

Torna Pint of Science dal 19 al 21 maggio 

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY

KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani