PRIMA MISURA DIRETTA DELLA MASSA DI UN NUCLEO TRANSURANICO

11 Febbraio 2010

L’INFN concorre a uno studio internazionale compiuto in Germania e pubblicato sulla rivista scientifica Nature

Un esperimento condotto in Germania presso il GSI di Darmstadt e a cui partecipa la sezione di Padova dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha permesso di misurare direttamente per la prima volta la massa di tre nuclei superpesanti i cosiddetti “transuranici”. Si tratta di isotopi del Nobelio (gli isotopi 252-253-254No), un elemento che ha 102 protoni (quindi ben più pesante dell’uranio che ne ha 92). Prima di questo esperimento, le masse di questi nuclei erano note solo attraverso misure indirette, che però introducevano alcune incertezze nel calcolo dell’energia di legame dei nuclei. Questa ricerca è di cruciale importanza per lo studio e la comprensione della struttura degli elementi superpesanti.
Lo studio che descrive la ricerca è pubblicato sul numero della rivista scientifica Nature del 11 febbraio. Il primo firmatario è M. Block.
Gli isotopi del Nobelio sono stati ottenuti facendo fondere nuclei proiettili di calcio con nuclei bersaglio di piombo e confinandoli successivamente all’interno di una “trappola” elettromagnetica. La misura permette anche di inferire con maggiore precisione le masse di numerosi altri nuclei transuranici e costituisce un importante punto di riferimento per la predizione della cosiddetta isola della stabilità, cioè dell’esistenza di elementi superpesanti particolarmente stabili con “numeri magici” di protoni e neutroni.

 

 

 

 


Per informazioni:

INFN Ufficio Comunicazione

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”