2021 A TUTTA FISICA!

21 Dicembre 2020

calendari20Come sarà il 2021? Per l’INFN a tutta fisica, per i più giovani! Quest’anno l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare raddoppia e propone due calendari dedicati proprio alle nuove generazioni : uno, dal titolo L’Universo come fa, è dedicato all’immaginario dei più piccoli e ai disegni, ispirati alla fisica, realizzati dalle bambine e dai bambini che hanno partecipato, durante il lockdown, al progetto Art&Science Kids.

Sfoglia L’UNIVERSO COME FA

L’altro, pensato per le ragazze e i ragazzi più grandi, con l’augurio di poterlo presto appendere nelle loro aule scolastiche, è stato realizzato da Scienza Per Tutti, il sito di comunicazione scientifica dell’INFN, ed è dedicato al tema delle scoperte. Il calendario racconta la vita di 12 fisici, donne e uomini, ritratti da un giovane illustratore, protagonisti delle scoperte scientifiche del XX secolo e offre ogni mese uno spunto storico e biografico per discutere di scienza. Lo si può richiedere, gratuitamente per la propria classe, direttamente sul sito

Sfoglia “ 2021, 12 MESI DI SCOPERTE”  Inoltre, per supportare studenti e insegnati delle scuole di ogni ordine e grado, l’INFN ha appena pubblicato, in allegato all’ultimo numero della sua rivista Asimmetrie, la brochure INFN Scuola che presenta tutti i progetti messi in campo dall’Istituto per il loro coinvolgimento nel meraviglioso mondo della fisica.

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE