2021 A TUTTA FISICA!

calendari20Come sarà il 2021? Per l’INFN a tutta fisica, per i più giovani! Quest’anno l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare raddoppia e propone due calendari dedicati proprio alle nuove generazioni : uno, dal titolo L’Universo come fa, è dedicato all’immaginario dei più piccoli e ai disegni, ispirati alla fisica, realizzati dalle bambine e dai bambini che hanno partecipato, durante il lockdown, al progetto Art&Science Kids.

Sfoglia L’UNIVERSO COME FA

L’altro, pensato per le ragazze e i ragazzi più grandi, con l’augurio di poterlo presto appendere nelle loro aule scolastiche, è stato realizzato da Scienza Per Tutti, il sito di comunicazione scientifica dell’INFN, ed è dedicato al tema delle scoperte. Il calendario racconta la vita di 12 fisici, donne e uomini, ritratti da un giovane illustratore, protagonisti delle scoperte scientifiche del XX secolo e offre ogni mese uno spunto storico e biografico per discutere di scienza. Lo si può richiedere, gratuitamente per la propria classe, direttamente sul sito

Sfoglia “ 2021, 12 MESI DI SCOPERTE”  Inoltre, per supportare studenti e insegnati delle scuole di ogni ordine e grado, l’INFN ha appena pubblicato, in allegato all’ultimo numero della sua rivista Asimmetrie, la brochure INFN Scuola che presenta tutti i progetti messi in campo dall’Istituto per il loro coinvolgimento nel meraviglioso mondo della fisica.

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg