28 BORSE POST-DOC PER STRANIERI E ITALIANI ALL’ESTERO

L’INFN bandisce 28 posizioni post-doc per attività di ricerca teorica e sperimentale rivolte a ricercatori stranieri o a ricercatori italiani che lavorano all’estero da almeno tre anni. Le sedi pronte ad accogliere i candidati selezionati sono distribuite sull’intero territorio nazionale, con soggetti di ricerca che spaziano dallo studio delle interazioni fondamentali, alla teoria delle stringhe, fino alla fisica delle astroparticelle e le applicazioni cosmologiche. I temi delle 12 borse post-doc a carattere sperimentale coprono i quattro ambiti di ricerca che caratterizzano l’attività dell’INFN: fisica delle particelle, fisica delle astroparticelle, fisica nucleare e ricerche tecnologiche. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 15 Novembre 2013. [F.S]

Post-doctoral fellowships in theoretical physics (N. 12):
Post-doctoral fellowships in experimental physics (N. 16):
Potrebbero interessarti anche
XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

Il Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Nobel per la Fisica 2025: congratulazioni a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Dichiarazione INFN a sostegno della pace a Gaza e di impegno per la diplomazia scientifica

L'esperimento XENONnT ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN

XENONnT: raggiunti livelli record di purezza nella ricerca della materia oscura

Physics Photowalk 2025: i dieci scatti sul podio italiano