28 BORSE POST-DOC PER STRANIERI E ITALIANI ALL’ESTERO

17 Settembre 2013

L’INFN bandisce 28 posizioni post-doc per attività di ricerca teorica e sperimentale rivolte a ricercatori stranieri o a ricercatori italiani che lavorano all’estero da almeno tre anni. Le sedi pronte ad accogliere i candidati selezionati sono distribuite sull’intero territorio nazionale, con soggetti di ricerca che spaziano dallo studio delle interazioni fondamentali, alla teoria delle stringhe, fino alla fisica delle astroparticelle e le applicazioni cosmologiche. I temi delle 12 borse post-doc a carattere sperimentale coprono i quattro ambiti di ricerca che caratterizzano l’attività dell’INFN: fisica delle particelle, fisica delle astroparticelle, fisica nucleare e ricerche tecnologiche. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 15 Novembre 2013. [F.S]

Post-doctoral fellowships in theoretical physics (N. 12):
Post-doctoral fellowships in experimental physics (N. 16):

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028