NUOVO VOLTO PER LHCITALIA

lhcitalia copiaIl sito dell’INFN con tutte le notizie provenienti dal CERN (LHCItalia) ha cambiato faccia. Da oggi si presenta al pubblico in una veste rinnovata, sempre al link www.infn.it/lhcitalia/. In LHCItalia è possibile entrare nel mondo dell’acceleratore di particelle di Ginevra, dove recentemente è stato scoperto il bosone di Higgs che ha valso il Premio Nobel ai suoi ideatori, Peter Higgs e Francois Englert. Al momento l’acceleratore LHC è in fase di manutenzione. I fisici e i tecnici stanno lavorando per permettergli di ripartire ad energie ancora maggiori nel 2015, alla scoperta di altre affascinanti proprietà del mondo che ci circonda, come la supersimmetria o le extra-dimensioni. Oltre a fornire una cronaca di ciò che accade al CERN, in LHCItalia è possibile informarsi su tutti gli esperimenti anche grazie a numerose infografiche o filmati, in cui sono i protagonisti stessi delle ricerche a raccontare la scienza di LHC. (c. p. )

Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC. ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione