TOUR EUROPEO PER LE INSTALLAZIONI INFN

Installazione la rete dello spazio tempo – © Giada Pino

Arriveranno anche due installazioni immaginate e prodotte dall’INFN all’ottava edizione della Notte Bianca di Riga. Sono le installazioni di videoarte interattiva  “Il dono della massa” e ”Curvare lo spaziotempo”, realizzate in collaborazione con giovani videoartisti italiani. Entrambe saranno aperte al pubblico il pomeriggio e l’intera notte  di sabato 7 settembre insieme alle decine di eventi di arte, musica, teatro e cinema che animeranno la notte della capitale lettone, a cui è previsto partecipino quasi 100.000 persone.
E’ la prima volta che l’INFN porta in Europa i suoi esperimenti di comunicazione visiva sulle idee più complesse e astratte della fisica contemporanea. “Il dono della massa” propone l’esperienza impossibile rivivere i primissimi istanti di vita dell’Universo, quando nulla ancora aveva massa: i visitatori vedranno progressivamente ‘massificarsi’ il proprio corpo attraversando il campo di Higgs. Mentre con “Curvare lo spaziotempo” potranno, come un buco nero  o una supernova, deformare e incurvare lo spazio attorno a loro.
Prossimo appuntamento al CERN il 27 Settembre prossimo, dove l’installazione sul bosone di Higgs accompagnerà l’evento Origins 2013 e resterà a Ginevra per una grande festa dedicata al grande pubblico: i  tre giorni di Open Day del più importante laboratorio di fisica del mondo.
I video artisti coinvolti nella realizzazione delle installazioni sono: Marco Barsottini, Alessandro Capozzo,  Embrio.net e Paolo Scoppola.

Installazione il dono della massa © embrio.net

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg