SUPERCONDUTTORI GRAZIE AI DIFETTI

8 Ottobre 2012

superconduttoriDue difetti sono meglio di uno. E possono contribuire a rendere un materiale capace di trasportare corrente elettrica senza perdite. Una collaborazione tra i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, dove sono stati realizzati alcuni esperimenti di questa ricerca, l’Universita’ Sapienza, l’Istituto di Cristallografia del CNR, il Rome International Center for Materials Science Supertripes RICMASS, il Laboratorio Europeo di Radiazione di Sincrotrone a Grenoble e il London Center for Nanotechnology mostra per la prima volta, in un articolo pubblicato nei Proceedings of the (US) National Academy of Sciences, che è l’organizzazione di due tipi di difetti che determina la superconduttività di un ossido di rame. In questi materiali si realizza il trasporto di cariche elettriche senza resistenza. I ricercatori hanno dimostrato che i difetti formano dei grani con una distribuzione frattale analoga a quella dei social network e dei sistemi biologici in grado di promuovere la superconduttività ad alta temperatura. Alzare la temperatura di transizione di un superconduttore così come la densità di corrente trasportata sono condizioni fondamentali per le applicazioni e questo risultato apre pertanto nuove prospettive per l’ingegneria di nuovi materiali per tecnologie innovative che possono essere utilizzati per applicazioni scientifiche e tecnologiche quali la costruzione di magneti per i futuri acceleratori o per applicazioni mediche e spaziali.

Potrebbero interessarti anche

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN

Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita ai Laboratori di Frascati dell’INFN

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

Studentesse e studenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN per la premiazione di GENERA

Premiazione concorso GENERA: studenti delle scuole superiori affrontano gli stereotipi di genere nella scienza