CONVEGNO IN ONORE DI MILLA BALDO CEOLIN

14 Novembre 2012

Un convegno in onore di Milla Baldo Ceolin, una grande scienziata per lunghi anni dirigente dell’INFN, scomparsa un anno fa. A celebrarla sono il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e la sezione padovana dell’INFN. Nel corso della sua lunga carriera scientifica Milla Baldo Ceolin ha indagato alcuni dei più importanti problemi della fisica le proprietà di simmetria delle interazioni o le violazioni delle leggi di conservazione. Tra i suoi contributi principali vi è la scoperta del primo antihyperon (antilambda) e le sue ricerche sulle proprietà dei mesoni K Dopo la scoperta della corrente debole neutra, un ingrediente importante del Modello Standard, il suo interesse principale si è concentrato sulla fisica del neutrino. Per informazioni sul convegno: http://tribute-milla.fisica.unipd.it/index.html  (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno